(ingl. South Georgia) Isola subantartica dell’Atlantico (3592 km2); insieme alle isole Sandwich Australi (→) forma un territorio d'oltremare britannico. Il territorio raggiunge notevoli altezze (Monte [...] Paget, 2934 m), è prevalentemente coperto da nevi permanenti e ghiacciai, e ha clima rigidissimo. La località di Grytviken, in passato base per la caccia alle balene, è attualmente abitata da membri del Servizio antartico britannico. ...
Leggi Tutto
MISSOULA (A. T., 136-137)
Piero Landini
Città dello stato di Montana (Stati Uniti) e capoluogo della Missoula County: fu fondata nel 1865 sul fiume Blackfoot, a circa 967 m. s. m., in una zona montuosissima. [...] Il clima è tipicamente continentale, con temperature medie annue di 6°-7°; freddi gl'inverni, con −4°,5; le estati sufficientemente calde, con 18°; le precipitazioni scarse, intorno ai 400 mm. (massimi in maggio e giugno); abbondantissima la nevosità ...
Leggi Tutto
JINOTEGA (A. T., 153-154)
Città del Nicaragua, capoluogo del dipartimento omonimo. È situata a circa 1000 m. s. m. nell'alta valle del Río Tuma, afluente del Río Grande, in una zona coltivata a caffè, [...] e ha clima fresco e salubre. Conta (1930) 7000 ab.
Il dipartimento di Jinotega ha 1445 kmq. e 27.200 ab. (24 per kmq.), dediti soprattutto alla coltivazione del caffè, del cacao, del cotone, dei cereali, della canna da zucchero e dei banani. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] posizione astronomica e quella geografica condizionano strettamente il clima del Portogallo. Su di esso influiscono in all’interno del partito repubblicano, contribuirono ad accentuare il clima di instabilità. Nel 1915 il generale Pimenta de Castro ...
Leggi Tutto
Monaca cisterciense (n. presso Halberstadt 1232 - m. Helfta 1292), badessa di Rodardesdorf. Trasferì (1258) l'abbazia a Helfta (Helpede); abile organizzatrice, di grande sensibilità religiosa e culturale, [...] rese celebre il monastero (che fornì d'una ricca biblioteca) per il clima mistico, il decoro liturgico, gli studî scritturali, patristici, letterarî, le arti liberali. Sotto la sua guida vissero la sorella Matilde di Hackeborn, Matilde di Magdeburgo ...
Leggi Tutto
. Sodalizio segreto di carattere popolare, fiorito in special modo quasi ad un tempo in tutta l'Europa latina, che dai moti del'14 a quelli del'48, additò come scopo supremo la libertà e l'indipendenza [...] sarà infine superfluo far osservare che il fenomeno del carbonarismo più che un prodotto indigeno fu una necessaria derivazione del clima politico europeo, troppo assetato di luce e di sole per adattarsi a vivere nelle serre calde del Congresso di ...
Leggi Tutto
SANTA BARBARA (A. T., 140-141)
Delphine FITZ DARBY
*
BARBARA Città marittima della California (Stati Uniti), 170 km. a NO. di Los Angeles; sorge in pittoresca posizione ai piedi dei monti di Santa Ynez, [...] e per il clima dolce, la ricca vegetazione dei dintorni e la bella spiaggia è frequentata località di soggiorno e stazione balneare. Fo1idata nel 1782 come presidio spagnolo, Santa Barbara contava nel 1920, 19.441 ab. (11.659 nel 1910; 6587 nel 1900 ...
Leggi Tutto
schiacciacrisi
agg. inv. Che si propone di contrastare la crisi.
• Sono state battezzate bancarelle «schiaccia-crisi». La loro mission è ridare vigore a un Natale che ‒ riguardo ai consumi ‒ si preannuncia [...] sottotono. Ma tant’è. Nonostante il clima di austerity, l’atmosfera festosa comincia a far capolino. (Elena Del Santo, Stampa, 5 dicembre 2008, p. 83, In Città) • Da oggi sarà operativo il pacchetto anticrisi delle Ferrovie dello Stato, con sconti ...
Leggi Tutto
Concrezione di natura calcarea, gessosa, ferruginosa, silicea ecc., che si forma nei terreni di regioni aride e calde. La sua origine è dovuta ai movimenti ascendenti delle acque nei suoli e alla successiva [...] detriti rocciosi formati in precedenza per effetti termoclastici. Dal punto di vista agrario, il c. che si forma nei climi aridi, specie nei terreni argillosi-calcarei, è particolarmente dannoso nel periodo della nascita delle piante e in ogni caso ...
Leggi Tutto
(correntemente le adenoidi) Ipertrofia e iperplasia della tonsilla faringea, l’organo linfoide che occupa la volta della rinofaringe e che fisiologicamente raggiunge il massimo sviluppo verso il 10° anno [...] di età. Per particolari condizioni costituzionali (diatesi linfatica), ambientali (clima, inalazioni irritanti) e patologiche (processi infiammatori recidivanti, malattie infettive ed esantematiche) la tonsilla può dar luogo alla sindrome indicata ...
Leggi Tutto
clima1
clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...
clima2
clima2 s. m. [dal lat. clima (pl. climăta), e questo dal gr. κλίμα -ματος, nel sign. di «regione, spazio»] (pl. -i). – Unità di misura di superficie, in uso presso gli antichi Romani, equivalente a 315 m2.