• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
9933 risultati
Tutti i risultati [9933]
Biografie [2921]
Storia [1692]
Geografia [1123]
Arti visive [935]
Religioni [670]
Letteratura [678]
Storia per continenti e paesi [482]
Geografia umana ed economica [426]
Europa [346]
Diritto [405]

Tripartitum

Enciclopedia on line

Tripartitum Codice del diritto consuetudinario in Ungheria (il titolo completo è Opus tripartitum iuris consuetudinarii inclyti Regni Hungariae), pubblicato in latino nel 1517 dal giureconsulto I. Werbőczi [...] e riconosciuto valido sino al 1848. Per esso (uscito nel clima di reazione succeduto all’insurrezione contadina di G. Dózsa) il diritto di proprietà fu attribuito esclusivamente alla nobiltà, che godeva di amplissimi privilegi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO CONSUETUDINARIO – UNGHERIA – LATINO

DE NIRO, Robert

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 17 agosto 1943. Cresciuto nell'ambiente italoamericano di Little Italy, si libera dal suo influsso leggendo i testi della Beat generation nel clima [...] disincantato degli hippies che, innestando motivi politici sul filone anarchico di J. Keruac e A. Ginsberg, sperimentano al Greenwich Village una vera e propria rivoluzione culturale. La derisione dei ... Leggi Tutto
TAGS: C'ERA UNA VOLTA IN AMERICA – RIVOLUZIONE CULTURALE – ACTOR'S STUDIO – TAXI DRIVER – AL CAPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE NIRO, Robert (3)
Mostra Tutti

ASTENGO, Giovanni

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Architetto e urbanista, nato a Torino il 4 aprile 1915. Si è dedicato allo studio teorico della disciplina urbanistica e all'attività pratica di pianificazione urbana e territoriale, a partire dal clima [...] di rinnovamento culturale del primo dopoguerra, perseguendo un approccio scientifico che saldi programma e piano, ovvero che integri sviluppo economico e pianificazione fisica degli interventi. È professore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BASTIA UMBRA – PIEMONTESE – AGRIGENTO – OLIVETTI – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTENGO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

L'Egitto soffia sul fuoco

Il Libro dell Anno 2012

Jytte Klausen L’Egitto soffia sul fuoco Come già Mubarak al tempo delle vignette danesi su Maometto, anche i Fratelli Musulmani che appoggiano Morsi hanno cavalcato la protesta contro un video considerato [...] blasfemo. Un clima di odio antiamericano sfruttato dai terroristi legati ad al-Qaida per colpire a Bengasi, uccidendo l'ambasciatore in Libia Christopher Stevens. L’assalto al consolato USA di Bengasi dell’11 settembre 2012 ricorda quanto accadde nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Perrault, Charles

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Perrault, Charles Ermanno Detti Fiabe alla corte del re di Francia Nella Francia del Seicento, alla corte di Luigi XIV, il Re Sole, nacque la moda letteraria delle storie di fate. Lo scrittore Charles [...] misero a scrivere e a trascrivere fiabe. L’opera di Perrault, uomo sensibile e colto, nasce e si sviluppa in questo clima. Infatti I racconti di mamma Oca, pubblicati un anno prima senza autore e con altro titolo (Storie e racconti del tempo passato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GIAMBATTISTA BASILE – ACADÉMIE FRANÇAISE – CAPPUCCETTO ROSSO – CENERENTOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perrault, Charles (2)
Mostra Tutti

Vigèvani, Alberto

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Milano 1918 - ivi 1999); tra i fondatori della rivista Corrente, collaborò (col nome di Berto Vani nel periodo delle leggi razziali) a Letteratura e Prospettive. La sua narrativa, dominata [...] dalle suggestioni della memoria nel clima stilistico della più aristocratica letteratura lombarda, e nutrita da una costante riflessione sui temi dell'ebraismo, si è aperta a un progressivo recupero lirico dell'infanzia e dei ricordi familiari. Da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EBRAISMO

POLANYI, Karl

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

POLANYI, Karl Domenico Musti Sociologo e antropologo, nato a Vienna il 25 ottobre 1886, morto il 23 aprile 1964. Di origine ungherese, cresciuto nell'ambiente della borghesia radicale di Budapest, risentì [...] nella sua formazione del clima aperto e ricco di stimoli della cultura centroeuropea. Sensibile alle suggestioni dell'empiriocriticismo e inoltre, in politica, di tendenza socialdemocratica, non mancò di aperture alla problematica del marxismo, da ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – INGHILTERRA – LIBERALISMO – STATI UNITI – UNGHERESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLANYI, Karl (3)
Mostra Tutti

ARCACHON

Enciclopedia Italiana (1929)

Città costiera della Francia sud-occidentale, nel circondario di Bordeaux, dipartimento della Gironda, situata sul bacino del medesimo nome. Inauguratosi nel 1857 un tronco ferroviario, si conobbe la magnifica [...] , posto sulle dune intorno all'altipiano di Peymaou, e composto di graziose villette ben riparate, sparse tra i pini. Il clima è molto dolce, benché l'inverno sia alquanto piovoso. Gli abitanti attendono in specie alla pesca in alto mare, chiamata ... Leggi Tutto
TAGS: BORDEAUX – GIRONDA – FRANCIA – DUNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCACHON (1)
Mostra Tutti

NERVI

Enciclopedia Italiana (1934)

NERVI (A. T., 24-25-26) Luchino FRANCIOSA Città e comune autonomo della provincia di Genova fino al 1926, aggregato poi al capoluogo; una delle più amene località della Riviera di Levante, che gode di [...] un clima mitissimo al riparo dai venti del Nord per le colline circostanti: è infatti una stazione climatica invernale, molto frequentata. Non ha spiaggia; solo una piccola insenatura a occidente dell'abitato è utilizzata per scalo marittimo e ... Leggi Tutto

BARQUISIMETO

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del Venezuela di NO., capitale dello stato di Lara, situata su un fertile altipiano della Cordillera de Mérida, a 522 m. s. m., presso il Barquisimeto, affluente del Cojedes. Ha clima sano, con una [...] temperatura media annua di 25°. La sua popolazione (23.100 ab. nel 1926) è occupata soprattutto nei commerci, molto attivi, e nelle industrie (molini, fabbriche di paste alimentari, di saponi, di calzature, ... Leggi Tutto
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – NUEVA SEGOVIA – VENEZUELA – COJEDES – MÉRIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARQUISIMETO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 994
Vocabolario
clima¹
clima1 clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...
clima²
clima2 clima2 s. m. [dal lat. clima (pl. climăta), e questo dal gr. κλίμα -ματος, nel sign. di «regione, spazio»] (pl. -i). – Unità di misura di superficie, in uso presso gli antichi Romani, equivalente a 315 m2.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali