Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] il 1948 l’impegno del movimento continua, anche se in un clima diverso e con una minore mobilitazione. Del resto, il focus della avere qualche spazio di manovra per sensibilizzare il politico trentino sulle sue preoccupazioni. Tuttavia, con l’avvento ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] l'adattamento di esseri viventi animali e vegetali a un clima e a un ambiente geografico estranei a quelli del loro paese raccolta nei musei. Il caso del collezionismo scientifico nel Trentino (1815-1918), "Archivio trentino", s. 5, 48, 1999, pp. 133 ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] nella basilica di Loreto, si diffuse dapprima nel territorio trentino e poi, dopo una prima approvazione dello statuto del da Enzo Bianchi a metà degli anni Sessanta, nel clima di rinnovamento suscitato dal concilio e sull’esempio del monastero ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...