La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] spazi di autonomia previsti: più ampi per Sicilia e Trentino-Alto Adige; più ristretti per Sardegna e Valle d’ dic. 1980 nr. 89).
È interessante, anche per ricostruire un clima culturale ricco di fermenti e di potenzialità, seguire il ‘caso’ Piemonte ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] 1).
Manca anche «la descrizione dei musei e delle gallerie del Trentino, dell’Alto Adige, della Venezia Giulia, di Zara e di Fiume interesse locale’.
In questo contesto le regioni, pur nel clima di confronto e di scambio di esperienze che ne ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] europeo, 2001, p. 287). Anche se il turismo montano in Trentino risale all’Ottocento, e una certa espansione si era registrata già ragioni di una scelta capital-intensive occorre considerare il clima culturale ed economico del tempo: era quella l’ ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] regioni a statuto ordinario ed esemplifica bene il mutamento di clima in atto in Italia e nei Paesi industrializzati in piano stentino per qualche anno a decollare, l’iniziativa trentina introduce due novità di assoluto rilievo, destinate a fare ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] 1861), che non fu poi approvato proprio per «il clima sfavorevole creato dalle notizie [di rivolte e sommosse] provenienti dal settore assistito.
Come risultato (escludendo Valle d’Aosta e Trentino-Alto Adige) la distanza tra regione più ricca e più ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] rilevazione del 2013. Ai vertici si collocano le province autonome del Trentino-Alto Adige, la Valle d’Aosta, il Friuli, seguite dalle con il suo bilancio fallimentare, il mutamento di clima politico, mentre il tema scivolava fuori dall’agenda ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] culturale, vantando un’Italia godibile in tutti i suoi aspetti, dal clima ai ruderi, e tutta da scoprire, sito per sito. La arborio, o a pizze dagli ingredienti più disparati (il würstel in Trentino-Alto Adige e l’ananas negli Stati Uniti), ma se si ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] %), del franco-provenzale in Valle d’Aosta (17,7%), del ladino in Trentino-Alto Adige (7,7%, con una punta del 12% a Bolzano), del della lingua italiana), e risente negativamente del nuovo clima di scambi linguistici e culturali che le migrazioni ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] nelle cinque regioni a statuto speciale (Sicilia, Sardegna, Trentino-Alto Adige, Val d'Aosta, Friuli-Venezia Giulia), , in quanto le regioni continuavano a cercare, in un clima istituzionale a loro poco favorevole, di conservare l'essenziale delle ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] se non marginalmente, il capitale.
Gli effetti del mutato clima che da allora si respirò nell’Istituto non tardarono a più tardi sarebbe divenuto soprintendente per i beni artistici del Trentino) percorse l’isola in lungo e in largo per la ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...