Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] gli incrementi di popolazione più significativi del decennio 1991-2001 (con il Trentino-Alto Adige al 5,6% e il Veneto al 3,4%), mentre 2005, mentre giungevano a conclusione, in un clima di tensione, le riforme istituzionali, dell'università, ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] tutta la vita; una resistenza a tali fatiche e a un clima aspro, che durano sino a tarda età.
Storia. - L'uomo (1872), benemerita per l'aspra lotta sostenuta per l'italianità del Trentino, la Friulana (1881), la Fiumana, quella delle Alpi Giulie, si ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] 1037-55), le seconde a Ottocaro II (1253-78).
Il clima di Praga ha carattere continentale non troppo accentuato, con una temperatura Veneto, ma le negò la richiesta annessione del Trentino. La cessione del Veneto fu definitivamente confermata nella ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] un mezzo di difesa contro le condizioni termico-igrometriche dei climi nordici e tropicali. Il tipo dell'abitazione è considerato ebbe l'Italia: Toscana (grotta all'Onda, Tanaccio), Trentino (Colombo, Busa d'Adamo), Carsia Giulia (Pettirosso, Muschio ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] dell'alto Carso Goriziano, la città gode di un clima relativamente mite. Le ridenti colline che le fanno corona ebbero inizio i febbrili trasporti di truppe e di artiglierie dal Trentino; manovra, che come quella del mese precedente per la ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] . L'indicazione del primo tipo è apparsa prevalente nel clima della contestazione studentesca del 1968-70; la seconda si totalmente prive (Calabria, Basilicata, Molise, Abruzzo, Trentino-Alto Adige) o disponevano di un solo centro universitario ...
Leggi Tutto
Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] bacino Mediterraneo delle costruzioni coralligene dimostrano differenze di clima. Infatti nel Mediterraneo occidentale, in zona marginale all'Alpe di Puez (Gardenazza presso Corvara nel Trentino), e altri giacimenti sono fossiliferi con indizî del ...
Leggi Tutto
Turismo
Berardo Cori
Uno sguardo all'ultimo ventennio
Tra il 1985 e il 2005 il t. ha attraversato fasi diverse e, nel complesso, ha fatto segnare un formidabile sviluppo in termini sia di flussi di [...] -Romagna la prima assoluta per gli italiani. Seguono, nell'ordine, il Trentino-Alto Adige, la Lombardia e il Lazio. Mentre per il Veneto e , ma naturalmente è il Mediterraneo, con il suo clima perfetto e la sua struttura organizzativa ormai diffusa e ...
Leggi Tutto
VINO
Adolfo Cecilia
*
Luca Maroni
(XXXV, p. 388; App. II, II, p. 1115; App. III, II, p. 1097; App. IV, III, p. 824)
Produzione. - La produzione mondiale di v. ha toccato le punte massime nella seconda [...] primi posti nella produzione di v. DOCG e DOC sono il Piemonte, il Trentino-Alto Adige, il Friuli-Venezia Giulia, la Toscana e la Campania. Il proporzionale alle qualità professionali del produttore. Il clima è una realtà imprevedibile, e nulla può ...
Leggi Tutto
Benché il nome Cadore non sia in uso nella toponomastica ufficiale se non nell'appellativo di sette comuni (Lozzo di Cadore, Pieve di Cadore, San Pietro di Cadore, San Stefano di Cadore, San Vito di Cadore, [...] 2200-2300 metri.
Alla notevole altezza corrisponde un clima montano con inverno freddo e secco ed estate fresca nella Val Pusteria e recidere l'arteria ferroviaria, che univa il Trentino all'Austria. La zona era divisa in due grandi settori dalla ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...