Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] d’Italia nel marzo 1861 avvenne dunque in un clima di forte contrapposizione tra Stato e Chiesa e le vibranti Cavour, Brescia 1984.
27 E. Pignoloni, Una sfortunata edizione trentina delle «Cinque piaghe» di Rosmini, in Rosmini e il rosminianesimo ...
Leggi Tutto
Folclore, beni demoetnoantropologici e patrimonio immateriale
Alessandra Broccolini
Partenze, oblii e fratture tra legislazione e catalogazione
Termini come folclore, tradizioni popolari e cultura popolare [...] parlate e gerghi.
Analogamente alla Sicilia, al Nord il Trentino già nel 2007 aveva deliberato con la Provincia autonoma di che la candidatura del Palio sia arrivata proprio in questo clima di polemiche e di debolezza per l’amministrazione sul tema ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] »15.
La settimana di Milano si inquadra in questo clima di grande controllo, ma per quanto gran parte delle , Brescia 1999, pp. 321 segg.
60 A. De Gasperi, I cattolici trentini sotto l’Austria. Antologia degli scritti dal 1902 al 1915, II, Roma 1964 ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] il 1948 l’impegno del movimento continua, anche se in un clima diverso e con una minore mobilitazione. Del resto, il focus della avere qualche spazio di manovra per sensibilizzare il politico trentino sulle sue preoccupazioni. Tuttavia, con l’avvento ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] l'adattamento di esseri viventi animali e vegetali a un clima e a un ambiente geografico estranei a quelli del loro paese raccolta nei musei. Il caso del collezionismo scientifico nel Trentino (1815-1918), "Archivio trentino", s. 5, 48, 1999, pp. 133 ...
Leggi Tutto
L'istruzione
Gherardo Ortalli
I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] per esempio, da Parma o Mantova o Milano o Ferrara o dal Trentino, oppure dalla più lontana Calabria, o dalla Sicilia, o dalla Puglia di lui a Padova (31).
Per intendere come il clima veneziano fosse sentito meno gratificante di altri da chi era ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] Le riunioni iniziarono nel 1895, caratterizzate da un clima in cui si voleva evitare una visibile e pubblica 1990 (in partic. S. Tramontin, Introduzione. I sinodi postconciliari del Trentino – Alto Adige e del Friuli – Venezia Giulia, pp. 15-30 ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] infatti sul territorio allora italiano (ne erano esclusi il Lazio, il Trentino e la Venezia Giulia che vi sarebbero entrati più tardi) 942 sale divennero più numerosi ed evidenti, riflettendo il clima politico del momento. Con il librettista Salvatore ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] polemiche, specialmente contro il clero e il giornale cattolico Vita trentina, diretto da Alcide De Gasperi.
Si cimentò anche in elezioni, che si tennero il 6 aprile 1924 in un clima di intimidazioni e di violenze da parte fascista, assicurarono a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] di laboratorio e innovazione industriale. Fu nel clima appassionato della ricostruzione postbellica che si strinse , la strada seguita dalla Novamont non è l’unica. Il gruppo trentino Aquafil, nato nel 1969, ha prodotto per decenni vari tipi di nylon ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...