Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] il più alto rapporto tra cittadini e volontari si registra in Trentino, Valle d’Aosta, Friuli Venezia Giulia, Umbria, Toscana, Marche 1974; un calo dovuto evidentemente al mutamento di clima politico-culturale già osservato, al quale una istituzione ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] loro esempi immortali; è la nazione delle intelligenze, che abita tutti i climi e parla tutte le lingue . . . Ogni idea vera e buona, pensiero su i confini nazionali in Nizza, Savoia, Trentino, Istria, Dalmazia, dove spesso l'argomento strategico ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] storia dunque è la grande beneficiata dal pensiero idealistico e dal clima nazionalistico che vivono nel paese; a titolo di confronto, ecco Venezia Giulia, l’Istria, Zara e il Trentino. Una dettagliata ricostruzione della vicenda è stata ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] Ma, circa questo tema, assecondando un clima politico-culturale unitario che rappresentava un’eredità p. 562.
17 «debacle delle casse rurali», A. Leonardi, L’area trentino-tirolese: la regione a più forte sviluppo cooperativo d’Europa, in Mezzo ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane tra federalismo e centralismo
Luciano Vandelli
Dall’unificazione alla Costituzione repubblicana
Sin dall’epoca dell’unificazione, la questione regionale ha alimentato un rigoglioso [...] Sicilia, a partire dal 1992 in Valle d’Aosta, Trentino-Alto Adige, Friuli Venezia Giulia e Sardegna, con l’approvazione esclusivamente problemi di bilancio. Nel nostro Paese, in un clima turbato da una situazione di grave difficoltà della politica, ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] e i feriti per le incursioni aeree.
Regioni di frontiera: Trentino-Alto Adige e Friuli Venezia Giulia
Il Tirolo si trova sulla lo sviluppo di una ricostruzione storica meno infuocata dal clima politico. Mentre a Milano e Treviso la battaglia per ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] delle istituzioni ecclesiastiche locali, nel clima postbellico di una regione fortemente caratterizzata , T. Caliò, F. Scorza Barcellona et al., Roma 2012.
Santuari d’Italia. Trentino-Alto Adige-Südtirol, a cura di E. Curzel, G.M. Varanini, Roma 2012 ...
Leggi Tutto
Regioni ecclesiastiche e regioni civili: parallelismi e influssi
Giovanni Filoramo
Fin dal costituirsi dello Stato unitario, la Chiesa cattolica italiana è stata caratterizzata, nella propria attività [...] secolare storia, esse erano anche l’esito, nonostante il clima di conflitto che all’epoca regnava tra i due Stati, ’unica regione ecclesiastica; lo stesso è avvenuto per il Veneto, il Trentino-Alto Adige e il Friuli, mentre la diocesi di Aosta è stata ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] sinistri, i sinistri cacceranno i destri»53.
In questo clima, il 12 aprile 1923 si apriva il IV Congresso /2, c. 11.
44 A. De Gasperi, Il richiamo a Torino, «Il Nuovo Trentino», 4 ottobre 1924.
45 L. Sturzo, Italia e fascismo, Bologna 1965, p. 115. ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] fortuna il mito d'Antenore conobbe nel clima preumanistico della Padova del tardo Dugento (56 Uggeri, Vie d'acqua dal Trentino all'Alto Adriatico agli inizi del Trecento, in Atti del Congresso 'La regione Trentino - Alto Adige nel Medioevo ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...