Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] sua opera e della sua testimonianza di vita»: il leader trentino diventa insomma per Ruini un «punto di riferimento» o ribatte»44.
1985: la svolta di Loreto
È questo il clima che fa da sfondo alla preparazione del II Convegno ecclesiale nazionale, ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] aver comune coi cristiani la loro istruzione»(38).
Ben diverso clima si avverte quarant’anni dopo, ma non privo di dissensi. della scuola elementare e formazione degli archivi scolastici nel Trentino, in corso di stampa; l’autore cita il Regolamento ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] ai beni della mensa vescovile per la difficoltà a pagare le imposte75.
La partecipazione al concilio Vaticano
In questo clima Pio IX indisse il concilio Vaticano, inviando ai vescovi nel 1867 un questionario con diciassette punti per conoscere il ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] , che di solito si allenavano insieme anche d'inverno, nel clima temperato di Sochi, sul Mar Nero. Per un lungo periodo 80,89 il decathleta di Zara Franco Radman, mentre un giovane trentino, Renzo Cramerotti, lanciò a 83,50 m a Turku (Finlandia) ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] ospedale coloniale e di un orfanotrofio femminile. In questo clima si colloca anche il progetto di rilancio del Seminario Ricci. Un gesuita alla corte dei Ming, Milano 2005; sul trentino padre Eusebio Chini, noto nelle Americhe come padre Kino, D. ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] parroci e curati alla causa dell’Unità. È in questo clima di allarme e contrapposizione che vanno comprese le ironiche parole ancora l’Inventario dell’archivio storico delle parrocchie del Trentino.
7 Si pensi per esempio Liber Chronicus (1910-1963 ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] di Scienze, Lettere ed Arti; mutato probabilmente anche il clima interno dell’Archivio, la tensione professionale e l’affiatamento S. Lorenzo in Trento («Archivio Storico per Trieste, l’Istria e il Trentino», 3, 1884-1886, nr. 2, pp. 34-56) e nella ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] (Paul Lederer, già vicecapitano a Vicenza, 1803-1806), un trentino (il celebre Torresani, poi direttore della polizia a Milano), e anche al di là della pur pressante sorveglianza, un torbido clima di diffidenze e di oppressione, che, se da un lato ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] loro complesso — con la cultura straniera»(85). I saggi, in un clima che per un’ultima volta ricercava forme di convivenza con l’Austria, Gli esempi, opportunamente citati, sono quelli del trentino Giovanni Prati o del veronese Aleardo Aleardi, o ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] bibliotecario riprese in maniera intensa e concitata, in un clima politico molto diverso da quello del primo centrosinistra e della degli uffici avvenne soltanto tra il 1973 e il 1978, a partire dal Trentino-Alto Adige (d.p.r. 1° nov. 1973 nr. 691), ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...