Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] sui diritti minerari e commerciali in Trentino; nella guerra che seguì perdette temporaneamente papa Giulio II, Padova 1962, pp. 17-42; Giovanni Soranzo, Il clima storico della politica veneziana in Romagna e nelle Marche nel 1503, "Studi Romagnoli ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] all'esercito, fu comunque il segno di un clima diverso. Nel 1412 era stato chiesto a Padova di . 18.
26. John E. LAw, A New Frontier: Venice and the Trentino in the Early Fifteenth Century, "Atti dell'Accademia Roveretana degli Agiati", ser. ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] il sistema linguistico francese. Frutto del nuovo clima culturale sono costruzioni già considerate, come le navate La bottega dei Bigarelli. Scultori ticinesi in Toscana e nel Trentino nella prima metà del Duecento sulla scia degli studi di Mario ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] desueta (83).
Inevitabilmente, al contatto di un clima che il dibattito riformatore e l’evoluzione del costume Secondo Maria Rosa Di Simone, Legislazione e riforme nel Trentino del Settecento. Francesco Vigilio Barbacovi tra assolutismo e illuminismo, ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] l'anno prima avevano tentato una spedizione in Trentino sanguinosamente stroncata dal duca longobardo Ewin.
Questo accordo formalmente legata, anche la Venetia maritima partecipasse del clima di incertezza e di instabilità, che caratterizzava il ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] solo in Piemonte e nei territori del Tirolo Meridionale e del Trentino riuscirono a sopravvivere alcune antiche società di tiro a segno. fu il principale artefice e promotore.
Il clima patriottico risorgimentale portò all'emanazione del regio decreto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] governo francese a quello austriaco fu il clima pesantemente conformista prevalente nelle istituzioni culturali negli stranieri. Funzionari «tedeschi» (in buona parte provenienti dal Trentino) erano nominati per le loro conoscenze linguistiche e per ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] (1). Il programma di ricerca tracciato dallo studioso trentino, e rimasto poi in gran parte senza seguito autore del primo Ottocento risulterà invece altamente disdicevole nel clima risorgimentale di qualche decennio dopo: i cittadini veneziani - ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] a riconoscere l’onestà degli sforzi del leader trentino e la persistenza di alcuni limiti invincibili che impedivano ’imbastire le più vaste pratiche clientelari, nel corrompere il clima morale della vita pubblica italiana»: La storia ha smentito le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] 1985, p. 83). Non è detto, però, che questo clima di scetticismo diffuso nei confronti della storiografia non finisca per provocare ricerche alle regioni (1984-2002; mancano Molise, Basilicata e Trentino-Alto Adige). All’inizio c’è, indubbiamente, il ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...