Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] dogado avvenne, come ha fatto rilevare Gaetano Cozzi, in un clima culturale - del quale la sua stessa elezione dà la temperatura anche da Roma, dopo il Sacco del 1527, e dal Trentino, in seguito al fallimento dell'insurrezione contadina del 1525; e ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] ricca di fair play che di spettacolo.
In questo clima, l'assegnazione all'Inghilterra della fase finale del Mondiale italiano nel 1946. Vi sono concorsi pronostici sul calcio in una trentina di paesi del mondo, quasi tutti in Europa e Sud America. ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] e saccheggiando (101 a.C.). Alla prosperità e al clima mite delle contrade venete, in cui le rudi bande germaniche ricerche 1967-68 sul Dos Zelor presso Castello di Fiemme nel Trentina, "Studi Trentini di Scienze Storiche", 48, 1969, pp. 307-311 e ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] logistici (Vienna usufruì sia della strada di Campara, che collegava il Trentino al Mantovano, che di quella di Pontebba), tutto ciò favorì l'avvento di un clima assai pesante, che in alcune congiunture particolarmente difficili portò i savi e ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] esaurito, in sintonia con complessive modificazioni del clima storiografico. In queste ricerche vi è stata 136. Michael Knapton, Per la storia del dominio veneziano nel Trentino durante il '400: l'annessione e l'inquadramento politico-istituzionale ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] campioni sufficienti per le analisi. Ad esempio, a Nago, in Trentino, dai sedimenti di un pozzo romano si sono estratti centinaia di fattori ambientali (la dieta, lo stato di salute, il clima) e i fattori genetici. Un ulteriore problema, nel caso ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] ereditate dai "maggiori".
Di qui l'avvento di un clima ottusamente conformista, che avrebbe indotto Gritti, uno dei pochi patrizi , che collegava Borghetto con Goito, vale a dire il Trentino con il Mantovano (e di conseguenza il Milanese). Inoltre ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] che siano introdotte nuove macchine. Impedendo il lavoro alla trentina di ragazzi, tra i 13 e i 15 anni, al movimento socialista ha carattere fortemente emotivo ed è determinata dal clima particolare che si viene a creare in quegli anni in cui ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] l'improvviso assottigliarsi delle scorte alimentari - un 'clima' da tempo di guerra, ma soprattutto, fatto senza trasmissione collegati tra il Veneto, il Friuli-Venezia Giulia, il Trentino-Sud-Tirolo, l'Emilia Romagna, la Lombardia, il Piemonte, ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] culturali (nel 1765 stampa opere del Verri e dell'illuminista trentino Carlo Antonio Pilati, nel 1774 progetta un'edizione dell'enciclopedia che divenne la maggiore della città.
In un clima che già anticipava il neoclassico, il patrizio Filippo ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...