• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
304 risultati
Tutti i risultati [304]
Biografie [86]
Storia [59]
Religioni [25]
Geografia [19]
Arti visive [18]
Diritto [17]
Temi generali [13]
Letteratura [11]
Economia [10]
Italia [8]

TIROLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIROLO (A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Carlo BATTISTI Uno dei paesi confederati della repubblica d'Austria. Esso si stende per kmq. 12.647 sulla media valle dell'Inn, dal confine italiano, lunga [...] meridionale delle Alpi), comprendeva politicamente anche l'Alto Adige e il Trentino. L'asse geografico del Tirolo è oggi dato dalla depressa e pareti calcaree delle Alpi Bavaresi, gode di un clima relativamente mite e asciutto. Le piogge, che sulle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIROLO (4)
Mostra Tutti

MONTAIGNE, Michel Eyquem, signore di

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTAIGNE, Michel Eyquem, signore di Ferdinando Neri Nato nel castello di M., di cui era signore suo padre, il 28 febbraio 1533, e quivi morto il 13 settembre 1592. La sua famiglia si era arricchita [...] si volge con simpatia verso i naturalisti; nel clima mentale del Cardano, del Telesio, si può ricostituire compagni entrò alla fine d'ottobre del 1580 passando per il Trentino e proseguendo sulla via di Verona e Vicenza; visitata brevemente Venezia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTAIGNE, Michel Eyquem, signore di (2)
Mostra Tutti

MINORANZE NAZIONALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MINORANZE NAZIONALI Guido Barbina Ester Capuzzo (v. minoranza, XXIII, p. 404; minoranze nazionali, App. II, II, p. 327; III, II, p. 127) Il problema dell'esatta definizione delle m.n. ha raggiunto [...] autonomia concessa a regioni e province (Valle d'Aosta e Trentino-Alto Adige) per motivi di carattere prevalentemente etnico, sia a favore delle m.n., si auspica che si crei un clima più positivo per la tutela dei diritti della comunità italiana. Se ... Leggi Tutto

VOLONTARÎ

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLONTARÎ Eugenio COSELSCHI . Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] suo "Obbedisco", quando gli fu comandato di sgombrare il Trentino, mostrò di saper conciliare volontarismo e disciplina. Ma il un'altra forma di volontarismo più adatta al nuovo clima spirituale dal seno stesso delle truppe regolari: l'arditismo ... Leggi Tutto

VALSUGANA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALSUGANA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Arrigo LORENZI Amedeo TOSTI Si chiama Valsugana la regione storica del Trentino che corrisponde abbastanza bene all'unità morfologica della valle longitudinale [...] la situazione geografica, le condizioni altimetriche e il clima, l'economia della Valsugana consta di queste Sant'Anna. Un mese dopo, la grande offensiva di Conrad nel Trentino obbligava ad arretrare ancora le linee italiane fino al Maso; con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALSUGANA (1)
Mostra Tutti

TREDICI COMUNI, Altipiano dei

Enciclopedia Italiana (1937)

TREDICI COMUNI, Altipiano dei (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Carlo BATTISTI Nome territoriale con cui nella provincia di Verona si designa tuttora la parte mediana dei Monti Lessini dal Vaio dei Falconi [...] 1223 m. s. m., 1514 mm.). Perciò la regione ha un clima boschivo ed era coperta di boschi che formavano, può dirsi, la sua di Campofontana). Quantunque anche l'estremo angolo SE. del Trentino sia stato oggetto di colonizzazione alloglotta, fra le due ... Leggi Tutto

STUFA

Enciclopedia Italiana (1936)

STUFA (fr. poêle; sp. estufa; ted. Ofen; ingl. store) Giuseppe GEROLA Per le stufe in generale, v. riscaldamento. Arte. Le stufe non sono un patrimonio di tutti i paesi a clima freddo. Esse sono ignote [...] latino cacabus (nel significato di pentola inserita nelle stufe) è venuto il tedesco Kachel, così le formelle nel dialetto trentino si chiamano olle, il quale vocabolo vi ha perduto invece il significato originario di pentola. Le cornici vi si dicono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUFA (2)
Mostra Tutti

STAZIONI climatiche

Enciclopedia Italiana (1936)

STAZIONI climatiche Guido Ruata Ogni complesso climatico esercita sull'organismo influenze più o meno spiccate le quali possono essere utilizzate a scopo terapeutico (v. climatoterapia); perciò sono [...] isole pertinenti ad essa presentano una varietà cospicua di climi e nell'ambito di ciascuno di questi numerose località Arnoga (1800), Livigno (1816), Passo del Tonale (1883). Trentino: Molveno (864), Cavalese (996), Predazzo (1014), Folgaria (1166 ... Leggi Tutto

RIVA

Enciclopedia Italiana (1936)

RIVA (A. T., 24-25-26) Lino BERTAGNOLLI Giuseppe GEROLA Antonio ZIEGER Piccola città della provincia di Trento, situata in bella, amena posizione sulla riva nord-occidentale del Lago di Garda, a 72 [...] gli olivi e gli agrumi. Data la mitezza del clima, la città era, già prima della guerra mondiale, un soggetta fino alla vittoria ìtaliana del 1918. Bibl.: A. Perini, Statistica del Trentino, II, Trento 1852, pp. 420-450; id., Guida della città di ... Leggi Tutto

LAGARINA VALLE

Enciclopedia Italiana (1933)

LAGARINA VALLE (A. T., 17-18-19) Roberto Almagià VALLE Nome col quale si designa tuttora la sezione della valle principale dell'Adige a monte della chiusa di Verona, all'incirca fino a Calliano, ossia [...] ad alberi da frutta, ecc., colture che sono indice del clima mite, con influssi mediterranei. I centri abitati si succedono fitti 2ª serie, Das Lagerthal. La Valle Lagarina, Innsbruck 1900; O. Brentari, Guida del Trentino, Bassano 1890-95, voll. 2. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 31
Vocabolario
regióne
regione regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
règola
regola règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali