WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] 100 m. nella sezione nord-occidentale a meno di 31 nella parte centro-meridionale.
Per la sua posizione Washington gode di un climatemperato: 12°,6 di temperatura media annua (0°,7 in gennaio; 24°,6 in luglio), con una escursione di 23°,9 e con ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] di candele, di sapone, di tabacco, di carta e di macchine.
Per la sua mirabile situazione geografica, per il suo climatemperato, per i numerosi monumenti artistici di cui è ricca, Zurigo attira nella bella stagione un gran numero di stranieri. Nei ...
Leggi Tutto
PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632; III, 11, p. 529)
Carmelo Formica
Felice Gino Lo Porto
La P. è tra le regioni del Mezzogiorno che negli ultimi vent'anni hanno subìto le maggiori trasformazioni [...] espandono, sia all'aperto che dentro grotta, favoriti da particolari condizioni ambientali caratterizzate in genere da climatemperato, ricca presenza di selvaggina e giacimenti di materiale litico atto all'industria scheggioide tipica del Musteriano ...
Leggi Tutto
Lago dell'Asia centro-occidentale. L'A., che ancora nel 1960 copriva una superficie di circa 68.000 km2, collocandosi per superficie al quarto posto tra i bacini lacustri dell'intero pianeta, si è progressivamente [...] e destinate alle colture dei cereali, della barbabietola da zucchero e, soprattutto, del cotone. In quell'area, a climatemperato continentale marcatamente arido, e in parte addirittura desertico, non è possibile alcuna utilizzazione del suolo se non ...
Leggi Tutto
VALPARAÍSO (A. T., 160-161)
Marina EMILIANI SALINARI
S. A. d. L.
Città del Chile centrale, a Circa 100 km. ONO. di Santiago, il più importante e attivo porto chileno, capoluogo della provincia di Aconcagua. [...] che numerosi ascensori e funivie collegano alla nuova è costituita in maggioranza di ville e abitazioni private.
La città ha un climatemperato: media annua 14°,3 (massima 17°,3, minima 11°,4), con scarse precipitazioni (515 mm. annui e 50 giorni di ...
Leggi Tutto
Vini dei Colli Albani. - I Colli Albani costituiscono prevalentemente la zona ben nota nell'enologia italiana sotto il nome di Castelli romani e già famosa presso i Romani per i suoi vini, specialmente [...] quelli del Tuscolo e di Albano. Certo si è che tutto ivi concorre per dare dei prodotti eccellenti: il climatemperato per la vicinanza del mare, il terreno di natura vulcanica, sciolto, fertile, caldo; i vitigni (in prevalenza Trebbiano giallo o ...
Leggi Tutto
VICTORIA (A. T., 138-139)
Emilio MALESANI
Città marittima, capitale della Columbia Britannica; sorge all'estremità sud-orientale dell'Isola di Vancouver, in fondo allo Stretto di Juan de Fuca, che separa [...] , Victoria mantiene l'aspetto di città coloniale ed ha un'aria di "vecchia Inghilterra". Questi caratteri, insieme con il climatemperato, con il grandioso panorama d'isole e di bracci di mare e lo sfondo di foreste maestose, contribuiscono a fare ...
Leggi Tutto
Grandi Laghi, Regione dei
Pasquale Coppola
Regione dell'America Settentrionale connotata dalla presenza di cinque ampi bacini lacustri intercomunicanti (Laghi Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario), [...] passando per il Wisconsin, il Michigan, l'Indiana, l'Illinois, l'Ohio e la Pennsylvania.
Da un canto il clima, temperato per la presenza dell'enorme massa di acque rispetto ai rigori scaturenti dalla posizione interna, dall'altro gli stimoli offerti ...
Leggi Tutto
VALDIVIA (A. T., 59)
Marina EMILIANI SALINARI
José A. DE LUCA
Marina EMILIANI SALINARI
Città del Chile centrale, capoluogo della provincia omonima, a 720 km. SSO. di Santiago. Fondato da Pedro de [...] , soli 5690 abitanti, 8060 nel 1895, 15.229 nel 1907, saliti a 26.850 nel 1920 e a 34.296 nel 1930. Il clima, temperato (media annua 11°,6; massima 16°,4, minima 7°,2), è caratterizzato da una notevole piovosità (160 giorni piovosi con 2700 mm. annui ...
Leggi Tutto
ZNOJMO (ted. Znaim; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Zdenaek KRISTEN
Città della Moravia meridionale, 289 m. s. m., non lontano dal confine con l'Austria, posta presso la riva sinistra [...] nel bacino della Moravia meridionale, popolato già da epoca molto antica, data la fertilità del suolo e il climatemperato. Nel contado si coltivano cerêali, frutta, ortaggi (specialmente cetrioli largamente esportati) e alligna anche la vite; si ...
Leggi Tutto
temperato
agg. [dal lat. temperatus, propr. part. pass. di temperare (v. temperare)]. – Nei sign. che seguono (a eccezione del sign. 3), la variante temprato non è usata nella lingua odierna, ed è anche poco com. nella lingua ant. e letter.;...
temperie
tempèrie s. f. [dal lat. temperies, der. di temperare (v. temperare)]. – 1. non com. Il complesso delle condizioni climatiche e atmosferiche in un determinato luogo; talora (in contrapp. a intemperie), stato mite dell’atmosfera. 2....