In questi ultimi anni la scienza dell'alimentazione ha assunto un carattere essenzialmente dinamico e funzionale. Due sono i fatti più importanti acquisiti: 1) gli alimenti possono agire sull'ambiente [...] alimentari per le comunità. venne fissato a 2400 calorie giornaliere il fabbisogno energetico di un uomo adulto che viva in climatemperato, con un aumento di 50-200 calorie per ora a seconda del genere di lavoro compiuto; il fabbisogno proteico ...
Leggi Tutto
Lago dell'Asia centro-occidentale. L'A., che ancora nel 1960 copriva una superficie di circa 68.000 km2, collocandosi per superficie al quarto posto tra i bacini lacustri dell'intero pianeta, si è progressivamente [...] e destinate alle colture dei cereali, della barbabietola da zucchero e, soprattutto, del cotone. In quell'area, a climatemperato continentale marcatamente arido, e in parte addirittura desertico, non è possibile alcuna utilizzazione del suolo se non ...
Leggi Tutto
. Sostanze chimiche che vengono aggiunte in piccola quantità a prodotti industriali per migliorarne alcune caratteristiche. Largo uso degli a. si fa nei derivati del petrolio usati come combustibili, carburanti [...] di temperatura e di umidità dell'aria sono comprese entro un certo intervallo critico, il che accade nei paesi a climatemperato in autunno-inverno - che può portare all'arresto del motore per mancato arrivo della miscela carburante nella camera di ...
Leggi Tutto
Città dell'Argentina, capoluogo della provincia omonima, a 31°25′15″ di lat. S., e a 64°11′16″ di long. O., a 440 m. s. m., sul Río Primero, che nasce dalla Sierra de Córdoba e termina nel Mar Chiquita. [...] È una delle principali città della repubblica (220.000 ab. nel 1928). Ha climatemperato caldo (media annua 16-17°), con 10° in giugno e 23° in gennaio; si avvertono peraltro minimi di − 9° e massimi di 42°. La città si è andata sviluppando tanto ...
Leggi Tutto
PESCO (lat. scient. Prunus persica Sieb. et Zucc.; fr. pêcher; sp. melocotón; ted. Pfirsich; ingl. peach)
Fabrizio Cortesi
Pianta da frutta della famiglia Rosacee-Prunoidee, chiamata dai botanici anche [...] stato spontaneo nella Cina centrale e settentrionale, ma la coltura l'ha diffusa oramai in tutti i paesi a climatemperato e specialmente nell'Europa meridionale e occidentale, nell'America Settentrionale (California, Virginia e Texas) e nell'America ...
Leggi Tutto
Albero da frutta della famiglia delle Rosacee, sottofamiglia Prunoidee, appartenente al genere Prunus. È di media grandezza, con le ramificazioni divaricate, che formano una chioma slargata; la scorza [...] e che di là i Greci e i Romani l'avevano ricevuto.
L'albicocco è pianta di climatemperato-caldo, e prospera, oltre che in tutta l'Asia temperata, in tutti i paesi circummediterranei, specialmente nei più caldi, e si coltiva molto nell'Asia minore ...
Leggi Tutto
LUPPOLO (fr. houblon; sp. lúpulo; ted. Hopfen; ingl. hop)
Fabrizio Cortesi
Pianta perenne, erbacea, rampicante, della famiglia Urticacee-Cannaboidee. Il genere Humulus (Linneo, 1737) comprende oltre [...] è coltivata estesamente.
Coltura. - La zona di coltura è compresa fra 46° e 60° lat. N., questa pianta preferisce un climatemperato e si sviluppa bene quando il mese d'agosto è caldo. Le località più adatte sono le vallate larghe, aereate, non ...
Leggi Tutto
VALPARAÍSO (A. T., 160-161)
Marina EMILIANI SALINARI
S. A. d. L.
Città del Chile centrale, a Circa 100 km. ONO. di Santiago, il più importante e attivo porto chileno, capoluogo della provincia di Aconcagua. [...] che numerosi ascensori e funivie collegano alla nuova è costituita in maggioranza di ville e abitazioni private.
La città ha un climatemperato: media annua 14°,3 (massima 17°,3, minima 11°,4), con scarse precipitazioni (515 mm. annui e 50 giorni di ...
Leggi Tutto
SAN DIEGO (A. T., 140-141)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Città dello stato di California (Stati Uniti), capoluogo della contea di San Diego; sorge sull'omonima baia, a poco più di 16 km. dal confine [...] col Messico. Fondata nella seconda metà del sec. XVIII, ha climatemperato (16°,1 di temperatura media annua), con inverni tiepidi (12°,2), estati calde (21°,1) e scarse precipitazioni (255 mm. annui). La popolazione è salita da 731 ab. nel 1860 a 17 ...
Leggi Tutto
SANTA FE (A. T., 160-161)
Clarice Emiliani
Città dell'Argentina, capoluogo dell'omonima provincia, 164 km. a N. di Rosario, circa 480 km. a NO. di Buenos Aires; sorge a 18 m. s. m., in una pianura sabbiosa [...] è subtropicale con estati calde e piogge abbondanti (circa 1000 mm. annui), mentre la parte meridionale appartiene al climatemperato. Al Paraná, che si espande in numerosi bracci, vanno i principali corsi d'acqua: tra questi si ricordano il Río ...
Leggi Tutto
temperato
agg. [dal lat. temperatus, propr. part. pass. di temperare (v. temperare)]. – Nei sign. che seguono (a eccezione del sign. 3), la variante temprato non è usata nella lingua odierna, ed è anche poco com. nella lingua ant. e letter.;...
temperie
tempèrie s. f. [dal lat. temperies, der. di temperare (v. temperare)]. – 1. non com. Il complesso delle condizioni climatiche e atmosferiche in un determinato luogo; talora (in contrapp. a intemperie), stato mite dell’atmosfera. 2....