Regione delle Alpi Orientali, che trae il nome da quello degli antichi Carni, e che corrisponde all'alto bacino del Tagliamento a monte della sua confluenza con la Fella. Si estende per poco più di 1200 [...] % della superficie produttiva e il 47% dell'area totale della regione; a tali condizioni, favorite dal climatemperato e dalle piogge abbastanza frequenti, corrisponde un assai notevole sviluppo dell'industria zootecnica, che, ricostituita per intero ...
Leggi Tutto
Termine geologico proposto nel 1841 da J. Phillips per indicare una delle grandi partizioni nella storia della terra. Si considera dai più come sinonimo dell'era o epoca terziaria di Arduino e di A. Brongniart, [...] Neogene la regione mediterranea resta tagliata fuori dalla provincia equatoriale, e il suo clima tende ad assumere sempre più i caratteri di un climatemperato, qual è quello che gode attualmente.
Partizione dell'era cenozoica. - Il primo tentativo ...
Leggi Tutto
SAN PAOLO (São Paulo; A. T., 157-158)
Emilio Malesani
Stato del Brasile, che si estende tra la costa dell'Oceano Atlantico, a cui si affaccia dalla punta Trinidad presso Paraty al Morro do Cardoso sulla [...] territorio sia attraversato dal tropico del Capricorno, l'altitudine modifica gli effetti della latitudine, cosicché prevale il climatemperato semiumido, con temperature medie annue comprese fra 12° e 20°. Ma le oscillazioni sono notevoli tanto che ...
Leggi Tutto
In tempo di pace le truppe sono normalmente alloggiate in appositi edifici detti caserme, in genere costruiti per lo scopo speciale cui sono adibiti e comprendenti uffici per i comandi, camerate per gli [...] truppe sarebbe quella dell'accantonamento. Tuttavia, per il grande sviluppo assunto dagli eserciti, questa forma, specialmente nei paesi a climatemperato come il nostro, è in realtà la meno usata, tranne che per i comandi, per alcuni servizî e per ...
Leggi Tutto
. Nome generico delle specie di Ficus (fr. figuier; sp. higuera; ted. Feigenbaum; ingl. figtree) e dei loro frutti (fr. figue: sp. higo; ted. Feige; ingl. fig) e più ordinariamente del Ficus carica L., [...] furono importate nel Mediterraneo; oggidì il fico si coltiva in molti altri paesi a climatemperato e in taluni si incontra inselvatichito.
Nei paesi temperati caldi è pianta rusticissima, si adatta ad ogni specie di terreni, ma preferisce quelli ...
Leggi Tutto
TOLONE (Toulon; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Guido ALMAGIA
Citta della Francia meridionale, sul Mediterraneo, sulla costa alta e frastagliata fra Nizza e Marsiglia, [...] e creste montuose che si elevano a N. fra i 500 e gli 800 m.
Il territorio (43 kmq.), favorito da un climatemperato, è a prevalenza coltivato a fiori, ortaggi, alberi da frutta, viti e olivi, i cui prodotti vengono largamente commerciati sul posto e ...
Leggi Tutto
Termine architettonico che indica quella specie di finestra, che è aperta sino al pavimento, e munita di parapetto a ringhiera, o traforato, o a balaustrata.
I balconi (specialmente quelli sporgenti dal [...] piano della facciata), hanno funzione decorativa, e, anche nei paesi di climatemperato, utilità pratica. Il tipo più semplice di balcone è quello senza sporgenza, molto comune nelle modeste case di abitazione dal periodo barocco in poi. Talvolta, ...
Leggi Tutto
TAHITI (A. T., 162-163)
Clarice EMILIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Delio CANTIMORI
Isola della Polinesia, la maggiore per superficie (1042 kmq.) dell'arcipelago della Società, situata a 17° [...] lo sfruttamento delle zone più elevate dell'isola, dove potrebbero trovare condizioni favorevoli di sviluppo piante di climatemperato.
L'allevamento del bestiame (bovini, capre e maiali), non è sufficiente al consumo locale; notevole importanza ha ...
Leggi Tutto
QUITO (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
*
Città dell'America Meridionale, capitale della repubblica dell'Ecuador, situata a circa 2850 m. s. m. sul margine occidentale di un altipiano [...] distanza dall'equatore (0°14′ lat. S.; 78°32′ long. O.), per l'altezza cui è situata Quito ha un climatemperato, con escursioni annue minime e piogge abbondanti distribuite in tutto l'anno, pur distinguendosi una stagione piovosa e una secca; la ...
Leggi Tutto
ISTANBUL
Livio Sacchi
İSTANBUL. – Una megalopoli tra Oriente e Occidente. Un importante snodo aeroportuale e navale e lo sviluppo ferroviario. Il patrimonio architettonico storico
Una megalopoli tra [...] İ., nuovamente e sempre più islamica, si è trasformata in una delle città preferite dal mondo mediorientale: grazie al suo climatemperato, i ricchi arabi la utilizzano con più piacere di ogni altra grande città europea per lo shopping, per tener vi ...
Leggi Tutto
temperato
agg. [dal lat. temperatus, propr. part. pass. di temperare (v. temperare)]. – Nei sign. che seguono (a eccezione del sign. 3), la variante temprato non è usata nella lingua odierna, ed è anche poco com. nella lingua ant. e letter.;...
temperie
tempèrie s. f. [dal lat. temperies, der. di temperare (v. temperare)]. – 1. non com. Il complesso delle condizioni climatiche e atmosferiche in un determinato luogo; talora (in contrapp. a intemperie), stato mite dell’atmosfera. 2....