È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] ghiacciai.
L’estensione del territorio argentino nel senso dei meridiani comporta tipi climatici assai diversi. Il Chaco ha climasubtropicale, con estati calde e inverni miti, asciutti, assolati e con piovosità tanto più scarsa quanto più si procede ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] isolato; a O del corso del Paraguay si innalza gradatamente fino al pedemonte andino.
Il P. ha un climasubtropicale, caldo e umido. Le temperature hanno escursioni stagionali e talvolta diurne piuttosto marcate e le precipitazioni, prevalentemente ...
Leggi Tutto
Città degli USA (311.853 ab. nel 2008), in Louisiana, estesa sul delta del Mississippi e lungo le sue rive, a 90 km dal Golfo del Messico. La città si è sviluppata tra la sponda sinistra del fiume (dal [...] . Sorta su di un terreno un tempo paludoso e in parte al di sotto del livello del mare, ha climasubtropicale con frequenti cicloni (hurricanes) durante l’estate (particolarmente violento, nel 2005, Katrina, che ha devastato la città). A S ...
Leggi Tutto
Città degli USA (1.351.305 ab. nel 2008; 2.050.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), nel Texas centro-meridionale, a 220 m s.l.m., con climasubtropicale e forti escursioni termiche. Gli [...] abitanti sono per più della metà di origine latino americana, e per la parte restante oriundi europei (Tedeschi, Inglesi, Russi, Italiani).
La città, che nel 1900 contava solo 53.000 ab. e 245.000 nel ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America
Claudio Cerreti
Spazi enormi e immense risorse
Paese gigantesco, gli Stati Uniti hanno tratto dalle dimensioni enormi, incomparabili con quelle dei piccoli Stati europei, la loro [...] elevazione dell’America Settentrionale); e le isole Hawaii, nel mezzo dell’Oceano Pacifico, di formazione vulcanica e dal climasubtropicale. Ma le differenze sono forti anche fra i 49 Stati continentali.
Nel suo insieme, il territorio statunitense ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] oltre 1500 mm di pioggia e 24,7 °C di temperatura media annua) e tipicamente tropicale. Nell’altopiano messicano invece il clima è subtropicale, trapassando in forme temperate nelle zone più elevate (oltre 2000 m) con piogge moderate (quasi 600 mm) e ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] e tierras frías (oltre 3000 m), dove si registra un clima con modesta escursione annua e temperature che calano all’aumentare dell’ tra i 1500 m e i 3300 crescono foreste di tipo subtropicale e temperato; oltre, fino al limite delle nevi permanenti, ...
Leggi Tutto
Città dell’Argentina (203 km2 con 14.966.530 ab. nel 2017), capitale federale della Repubblica, situata ai limiti della Pampa, sulla riva destra del Río de la Plata, a circa 170 km dall’Atlantico. La Grande [...] della posizione geografica marginale di quest’ultima, il presidente C.S. Menem riconfermò B. nel suo ruolo.
Il clima è di tipo subtropicale, con elevata umidità relativa (spesso sopra il 90%) e forti escursioni termiche diurne (fino a 16 °C), la ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA meridionali (139.657 km2 con 18.251.243 ab. nel 2007); capitale Tallahassee. Comprende la penisola omonima che si estende tra l’Oceano Atlantico e il Golfo del Messico, termina [...] sono il St. Johns, tributario dell’Atlantico, e il Suwannee, che sfocia nel Golfo del Messico. Il clima è di tipo subtropicale nelle zone settentrionali e centrali, tropicale in quella meridionale. Il reddito pro capite è inferiore alla media ...
Leggi Tutto
(ingl. Georgia) Stato federato degli USA (152.576 km2 con 9.544.750 ab. nel 2007), tra la catena appalachiana e la costa atlantica; capitale Atlanta. Le coste sono basse, estese le zone paludose. Fiumi [...] principali sono il Savannah, il Chattahoochee e l’Altamaha. Il clima è subtropicale presso la costa, più fresco a N. Le piogge sono abbondanti; frequenti gli uragani lungo la costa e i tornados verso l’interno. Centri principali sono Savannah, ...
Leggi Tutto
subtropicale
agg. [comp. di sub- e tropicale]. – Di regione terrestre che si trova vicino ai tropici, e anche della flora e della fauna che si sviluppano e vivono in essa. Le fasce subtropicali aperte sul mare (coste meridionali atlantiche...
temperato
agg. [dal lat. temperatus, propr. part. pass. di temperare (v. temperare)]. – Nei sign. che seguono (a eccezione del sign. 3), la variante temprato non è usata nella lingua odierna, ed è anche poco com. nella lingua ant. e letter.;...