Campania
Claudio Cerreti
Terra di contrasti
Non è facile definire la Campania. Ha un lungo litorale, ma non è solo una regione marittima: l'interno è montuoso e in qualche tratto i monti arrivano al [...] in fasce. Lungo la costa e nelle piane che vi si aprono, fino ai rilievi dell'interno, il clima è tipicamente mediterraneo: ventilato, non troppo caldo e con poche precipitazioni d'estate, con una lunga primavera, un autunno abbastanza piovoso ...
Leggi Tutto
Toscana
Claudio Cerreti
Il bel paesaggio per eccellenza
Non è facile trovare un’altra regione al mondo che, come la Toscana, evochi così immediatamente l’idea di bellezza, eleganza, armonia: e non è [...] (Colline Metallifere, Elba, Amiata).
La montagna rimaneva appartata anche per motivi climatici: il clima della Toscana è abbastanza dolce, di tipo mediterraneo, con la tipica vegetazione spontanea (macchia, pinete, sugherete) e coltivata (olivi); ma ...
Leggi Tutto
Jacques Charmelot
Hollande nei panni dell’eroe
L’operazione Serval promossa dal presidente francese Hollande ha bloccato l’avanzata dei combattenti ribelli diretti dal nord del paese verso Bamako. Ma [...] di combattenti islamici locali o stranieri. In questo clima d’instabilità diffusa, i governi occidentali – America e Niger
Oltre alla sicurezza generale dello spazio europeo e del Mediterraneo, ci sono considerazioni che fanno del Mali un paese ...
Leggi Tutto
Marche
Claudio Cerreti
Italia di mezzo
Le Marche sono una regione centrale: non solo nel senso ovvio che sono a metà strada fra il Nord e il Sud; sono di mezzo perché un po’ somigliano alle regioni [...] Ancona (Monte Conero), la costa è rocciosa.
Anche il clima varia dall’interno (subcontinentale) alla costa (mediterraneo: il Monte Conero è famoso per la sua vegetazione mediterranea). Sulle colline, la vegetazione è quella coltivata. Sulle montagne ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] di 200 giacimenti, lungo le coste americane, nel Mare del Nord, nel Mediterraneo, nel Golfo Persico e così via.
La terza fase (batimineraria) è sempre più marcate, connesse alle variazioni del clima durante il corso dell’anno: tali variazioni sono ...
Leggi Tutto
Uno dei quattro punti cardinali, quello dove sorge il Sole (➔ est); con significato più ristretto, la parte dell’orizzonte dove sorge il Sole.
Geografia
Il termine indicava già negli autori dell’antichità [...] nome di Estremo O., e quelli che si affacciano al Mediterraneo, detti anche paesi del Levante o semplicemente Levante, con il anche l’Africa settentrionale e caratterizzata da somiglianza di clima, vegetazione, e inoltre anche da caratteri culturali ...
Leggi Tutto
Periodo al quale risale la più antica industria umana, cioè quella dell’antica età della pietra, o età della pietra scheggiata. Il termine è stato introdotto da J. Lubbock nel 1865 in opposizione a Neolitico [...] un cambiamento abbastanza netto nella fauna, nella flora e nel clima e un diverso orientamento dell’economia di sussistenza, per cui : in Europa e intorno al bacino del Mediterraneo, dopo le ultime manifestazioni delle precedenti tradizioni, ...
Leggi Tutto
(fr. Nice) Città della Francia meridionale (348.721 ab. nel 2007), sul Mediterraneo (Costa Azzurra); capoluogo del dipartimento delle Alpes-Maritimes. Si affaccia sul mare entro la Baia degli Angeli, [...] (Cimiez), alle cui falde orientali si stende la città antica che domina il porto. Il luogo gode di un clima particolarmente mite. N. ha registrato forme di riqualificazione, piuttosto che di espansione, delle proprie funzioni produttive e di servizio ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] indagini areali nel quadro di una prospettiva storica di portata mediterranea. Per il mondo egeo hanno avuto riflessi sulla s − allo studio di laboratorio: per dire che è diverso il clima in cui operarono un H. Grundmann e un P. Classen, del ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] però, date le condizioni climatiche, è particolarmente legata al clima in generale e alle riserve idriche. Dei circa 150. di t). Poiché la P. non dispone di oleodotti verso il Mediterraneo, come altri paesi del Medio Oriente, si è potenziata la grande ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
medicane
(Medicane) s. m. s. m. Tipo di evento, simile al ciclone tropicale per violenza e durata, che interessa l’area mediterranea. ♦ Il Mediterraneo non è mai stato attaccato da fenomeni temibili, come l'uragano Katrina che, nel 2005, distrusse...