IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] della guerra di Libia. Il ritorno a un clima di maggior comprensione tra i due paesi si dovette ind.; M. Petricioli, L'Italia in Asia Minore. Equilibrio mediterraneo e ambizioni imperialiste alla vigilia della prima guerra mondiale, introd. di ...
Leggi Tutto
HALBHERR, Federico
G. Schingo
Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] ancora austriaco, in un clima di attenzione culturale verso l'Italia; si diplomò nel e l'inizio dell'esplorazione archeologica in Cirenaica e Tripolitania, in La ricerca archeologica nel Mediterraneo: P. Orsi - F. H. - G. Gerola, Rovereto 1991, pp. ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Paolo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 15 sett. 1805 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese; dopo i primi studi nel locale collegio "S. Giovanni" [...] ad affermarsi, il F. riprese a viaggiare per tutto il Mediterraneo toccando di volta in volta Istambul, Malta, Bastia, Livorno e ufficiale di gratitudine da parte delle autorità dell'isola.
Il clima dei '48 lo riportò alla politica. Nel marzo, alla ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] sarebbe riuscito a imporre in tutto il territorio genovese. Il clima di concordia venutosi a creare tra le fazioni durò solo dell'anno seguente le galee del G. si trasferirono nel Mediterraneo, ed egli ebbe modo di riannodare i rapporti con i suoi ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] al ruolo delle due isole – Malta e Sicilia – del Mediterraneo in guerra.
Nel 1638 Paternò partì per Roma. L’arrivo dal clero, si preparava alla rivolta. Nel maggio 1647, turbato dal clima difficile che si respirava a Palermo – dove il 21 maggio la ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] Margherita e una figlia di cui si ignora il nome. Nel clima di lotta armata che si era scatenata in Sicilia già a .M. Costa, Un episodi de la vida de Ramon de Peralta, in Mediterraneo medievale. Scritti in onore di F. Giunta, a cura del Centro di ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] dicembre del 1250, furono influenzati direttamente dal generale clima di tranquillità creatosi nella città di Genova. La 1973, pp. 50 s., 71; G. Caro, Genova e la supremazia sul Mediterraneo (1257-1311), I, Genova 1975, p. 157 n. 50; Le castello et ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] dagli inizi alla signoria sforzesca, il B. trasse dal clima umanistico della corte di Galeazzo Maria Sforza e dall'insegnamento una squadra navale milanese che nel Tirreno e nel Mediterraneo orientale proteggeva il commercio tra Genova e la Spagna ...
Leggi Tutto
GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] in Alto Adige come a Verona.
Partecipe del clima culturale "nazionale" dell'Italia degli anni Venti Curuni, G. G. storico, studioso dei monumenti greci, in La ricerca archeologica nel Mediterraneo: P. Orsi - F. Halbherr - G. G., Rovereto 1991, pp. 53 ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] nella marina e per quasi due anni aveva combattuto nel Mediterraneo orientale. Nell'aprile 1917 il governo Boselli lo aveva richiamato meno agli impegni contrattuali segnalavano un mutamento di clima; in tale contesto venne a inserirsi il movimento ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
medicane
(Medicane) s. m. s. m. Tipo di evento, simile al ciclone tropicale per violenza e durata, che interessa l’area mediterranea. ♦ Il Mediterraneo non è mai stato attaccato da fenomeni temibili, come l'uragano Katrina che, nel 2005, distrusse...