PERONI
Daniela Brignone
– Famiglia di imprenditori originari del Novarese, ebbe come capostipite Francesco, nato a Galliate, presso Novara, nel 1818, da Giovanni Battista e da Giuseppa Bignoli.
A Galliate, [...] dolciastro, entrambe prodotte con il metodo a bassa fermentazione, più vicine al gusto dei consumatori italiani e adatte al climamediterraneo. Tale metodo, che si distingueva da quello ad alta fermentazione per l’uso di basse temperature, era stato ...
Leggi Tutto
Santiago del Cile
Claudio Cerreti
Tra la Cordigliera e le Ande
La capitale cilena, Santiago, è una città cosmopolita: moltissimi suoi abitanti hanno cognomi tedeschi, italiani, inglesi – oltre a quelli [...] ’isola formata da due bracci del fiume Mapocho, tra la Cordigliera Occidentale e le Ande. La regione è fertile e gode di climamediterraneo (vi si coltiva la vite): due dei motivi che spinsero gli Spagnoli a fondare qui la città, nel 1541.
All’epoca ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] M. Stuiver - P.M. Grootes - T.F. Braziunas, The GISP2 Delta ¹⁸O Climate Record of the Past 16.500 Years and the Role of the Sun, Ocean and tutto assenti nelle faune tipicamente insulari. Nel Mediterraneo, lontre endemiche sono segnalate a Creta, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] Orientale.
L’E. è un lembo di Sahara che si spinge, a N, fino alle rive del Mediterraneo; e il suo clima è tipicamente sahariano. Benché i valori pluviometrici e termometrici rivelino qualche differenza tra le località settentrionali, esposte a ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] , cui corrispondono per analoga posizione le regioni semiaride dell’A. sud-occidentale.
Il clima subtropicale con estate asciutta (mediterraneo) è caratterizzato essenzialmente da inverni miti, estati calde e secche, precipitazioni variabili come ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] da diverse isole, le maggiori delle quali sono Gerba e le isole dell’arcipelago Kerkenna.
Il clima della T. settentrionale e centrale è subtropicale di tipo mediterraneo: l’estate è calda e asciutta, l’inverno è mite fuorché nelle aree più elevate ...
Leggi Tutto
La scienza che studia gli oceani e i mari nel loro complesso e quindi: le loro proprietà chimico-fisiche, i loro movimenti e lo scambio energetico tra oceano e atmosfera (o. fisica), gli organismi che [...] guerra mondiale si sviluppò nell’Atlantico e nel Mediterraneo; quelle successive portarono a una migliore comprensione della fondi oceanici. Nell’ambito del WCRP, il SICM (Sea ice climate modelling) ha come obiettivo lo studio su un lungo lasso di ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] litorale dell’omonimo golfo tra Licata e Scoglitti.
La S., per la sua posizione geografica, gode di un clima tipicamente mediterraneo lungo l’intero perimetro costiero; all’interno, la morfologia e la distanza dal mare determinano, invece, condizioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] marocchini lo sono ancora di più dal clima, che ne determina direttamente i comportamenti nel corso del tempo. Vanno distinti, innanzi tutto, i fiumi che mandano le loro acque all’oceano e al Mar Mediterraneo da quelli delle steppe e del deserto ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] a 1022 m; la meridionale, di rocce vulcaniche, raggiunge l’altezza max nei Monti Tròodos (1953 m). Il clima è tipicamente mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti e scarsamente piovosi; le precipitazioni annue si aggirano sui 350-600 ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
medicane
(Medicane) s. m. s. m. Tipo di evento, simile al ciclone tropicale per violenza e durata, che interessa l’area mediterranea. ♦ Il Mediterraneo non è mai stato attaccato da fenomeni temibili, come l'uragano Katrina che, nel 2005, distrusse...