. La parola fu usata dagli antichi Greci per denominare la regione delle foci del Nilo, il quale, presso Eliopoli, incominciava a dividersi in rami sfocianti nel Mediterraneo in modo che i due principali [...] non senta il bisogno di occupare il suolo e non abbia mezzi per prosciugare i terreni e metterli a coltura. Se il clima lo permette, la risaia incomincia a occupare i terreni non abbastanza colmati e i molti specchi d'acqua interclusi offrono spesso ...
Leggi Tutto
LISSA (A. T., 24-25-26)
Antonio Renato TONIOLO
Alberto GITTI
Giuseppe PAVANELLO
Camillo MANFRONI
È l'isola più esterna dell'arcipelago meridionale dalmata, detta in slavo Vis. Di forma compatta, [...] al quale giace la città di Lissa; a ovest s'inarca l'ampio vallone di Comisa, e una serie di scogli accompagna l'uniforme alta costa orientale.
Il clima nettamente mediterraneo e la scarsità delle piogge (meno di 800 mm. annui) favoriscono la flora ...
Leggi Tutto
MORTO, Mare (fr. Mer Morte; ingl. Dead Sea; ted. Totes Meer; ar. Baḥr Lūṭ; il lago Asfaltide degli antichi; A. T., 88-89)
Roberto Almagià
Famoso lago della Palestina, che occupa una parte della fossa [...] delle acque è a circa 390 m. sotto il livello del Mediterraneo; la profondità massima riscontrata è di circa 400 m.; pertanto le cm. Inoltre il lago risente di qualsiasi modificazione del clima: almeno negli ultimi decennî sembra che il bilancio fra ...
Leggi Tutto
Divinità frigia, strettamente collegata nel mito e nel culto con la Gran madre degli dei Cibele, e divenuta, come questa, centro di un mistero di carattere e contenuto soteriologico.
La Grande madre era [...] anatolica. In quella regione montuosa, e che presenta un clima "estremo" (Cumont) con inverni rigidi e lunghi, a favorevoli al sorgere dei misteri.
Questi furono diffusi nel mondo mediterraneo dai numerosi Frigi emigratí. La prima menzione di Attis ...
Leggi Tutto
Si dà il nome di Mare Egeo (o semplicemente Egeo) a quel bacino del Mediterraneo che si interpone tra le coste della Grecia a O. e a N., l'Anatolia a E. e l'isola di Creta a S.; esso comunica a NE., attraverso [...] mare un'apparenza caratteristica di onde spumeggianti.
Il clima invernale dell'Egeo è mite, particolarmente nelle isole e , ma, dopo raggiunto un minimo, a profondità che nel Mediterraneo orientale sono intorno a 1000 e 1500 metri, la temperatura ...
Leggi Tutto
PINO (lat. Pinus; fr. pin; sp. pino; ted. Kiefer; ingl. pine)
Adriano FIORI
Alberico BENEDICENTI
Genere di Conifere, della famiglia Abietacee (Linneo, 1735) che comprende alberi sociali, noti sino [...] ma invece si riscontrò che viveva in una vasta area del Mediterraneo orientale. Oggi lo si coltiva a scopo forestale; notevoli sono ; P. canariensis C. Sm. delle Canarie, che esige il clima degli agrumi; P. insignis Dougl. (Pino di Monterey) della ...
Leggi Tutto
Ecologia ed etologia. Situazione attuale e problemi per l’uomo. Zoonosi. Conservazione del patrimonio monumentale. Convivenza uomo-animale. Conclusioni. Bibliografia. Webgrafia
L’inurbamento animale è [...] favorevoli riportati in tabella, probabilmente il primo (clima) è quello più determinante per una specie che 2, pp. 151-56; M. Fraissinet, D. De Rosa, Il gabbiano reale mediterraneo Larus michahellis nidificante a Napoli, «Alula», 2006, 13, 1-2, pp. ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Salerno, formato da 16 frazioni, sparse in un territorio di 36,46 kmq., con una popolazione complessiva di 26,729 ab. Il centro principale, che è il "borgo", e che conta solo [...] meta anche di numerosissimi stranieri attratti dalla dolcezza del clima e dalla bellezza del paesaggio.
Il borgo è una cluniancense in Italia, Napoli 1879; id., Le navi cavensi nel Mediterraneo durante il Medioevo; id., Guida dell'abbazia di Cava, ...
Leggi Tutto
Georgia
Martina Teodoli
'
(XVI, p. 639; App. II, i, p. 1030; V, ii, p. 395; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Territorio e popolazione
Tipico paese transcaucasico [...] clima mite e umido, fittamente popolata, trova tradizionalmente la sua vocazione economica nella ricca e variegata agricoltura di tipo mediterraneo balneare. Il settore orientale del paese, dal clima assai più asciutto e continentale, è oggi ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi decennî i metodi di ricerca e di rappresentazione della c. hanno subìto, insieme alla stessa nozione di clima, un'evoluzione assai profonda. In linea generale si è assistito a uno [...] che accentra l'attenzione sull'Italia ed il Mediterraneo.
Previsioni climatologiche del tempo. - I tentativi campo barico in quota.
Bibl.: G. T. Trewarta, Introduction to climate, New York 1954; P. Pedelaborde, Introduction à l'étude scientifique du ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
medicane
(Medicane) s. m. s. m. Tipo di evento, simile al ciclone tropicale per violenza e durata, che interessa l’area mediterranea. ♦ Il Mediterraneo non è mai stato attaccato da fenomeni temibili, come l'uragano Katrina che, nel 2005, distrusse...