Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima. Nonostante il suo esiguo sviluppo demografico (78.000 ab. nel 1930), rimane senza dubbio una delle più importanti città spagnole. La sua origine risale [...] gettandosi nella Baia di Algeciras, mentre il Guadiaro forma il confine con la provincia di Malaga. Il clima è del tipo mediterraneo; gl'inverni sono miti, le estati lunghe, calde e asciutte. La produttività è varia. Nelle parti pianeggianti ...
Leggi Tutto
Regione storica del Belgio, corrispondente nel suo insieme al paese basso fra la Lys, la Schelda e il mare; vi si comprende oggi tuttavia anche la plaga di Alost, Grammont e Renaix sulla destra della Schelda. [...] pronunciato e variamente inciso, ricoprimento boscoso diffuso, clima meno soggetto alle influenze oceaniche, e perciò commerciali dal nord vengono a incontrarvisi con quelle del mondo mediterraneo. Fin dal 1127 appaiono in Fiandra i mercanti italiani. ...
Leggi Tutto
SANTORINO (gr. Θήρα, e anche Σαντορήνη; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Gruppo di isole vulcaniche nell'Egeo; sono, a parte alcuni isolotti, le più meridionali delle Cicladi. Santorino (nome [...] si ripete in Terasia (alt. m. 290).
Il clima di Santorino è tipicamente mediterranco, assolutamente secco nell'estate (temp (la cosiddetta terra di Santorino, usata largamente nel Mediterraneo per costruzioni subacquee) e con l'attività marinara, ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνη, Smyrna, nel Medioevo Smira, turco Izmir; A. T., 10)
Elio MIGLIORINI
Guillaume DE JERPHANION
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
È il più importante porto dell'Anatolia e la seconda [...] alla città si è sviluppato il quartiere di Cordelio (KarŞyaha), sobborgo balneare con ville e giardini.
Il clima di Smirne ha i caratteri del tipo mediterraneo, un po' più freddo d'inverno e un po' più caldo d'estate di quello di Napoli (gennaio ...
Leggi Tutto
PIOGGIA
Filippo EREDIA
La pioggia è data dal vapore d'acqua diffuso nell'atmosfera, che per raffreddamento, dopo avere raggiunto il punto di rugiada, si deposita sopra nuclei di condensazione. Le goccioline [...] che è uno dei più importanti elementi che determinano il clima (v. climatologia).
I principali regimi pluviometrici sono riportati tutti i mesi dell'anno e quindi, attraverso il regime mediterraneo che è un regime di transizione, si giunge a quello ...
Leggi Tutto
SAINT-GERMAIN en Laye (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Augusto TORRE
Graziosa cittadina dei dintorni di Parigi, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise [...] Rambouillet, di Montargis. Per il suo ottimo clima e la magnifica passeggiata da cui si gode un l'Europa Danubiana, Roma 1923; id., Trattati ed accordi per l'Oriente mediterraneo, Roma 1923; Temperley, History of the Peace Conference of Paris, Londra ...
Leggi Tutto
Le fiere sono convegni abituali di venditori e compratori, d'importanza maggiore dei mercati (dai quali si distinguono per la loro maggior durata e per lo sviluppo che vi ha il commercio all'ingrosso). [...] delle varie fiere era stabilita in relazione all'opportunità del clima e delle comunicazioni, in modo che, nell'ambito delle
Bibl.: A. Schaube, Storia del commercio dei popoli latini nel Mediterraneo, pp. 94 segg., 445 segg. (trad. di Bonfante in ...
Leggi Tutto
SANREMO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria in provincia d'Imperia, notissima stazione climatica invernale. È situata nella Riviera di [...] le piogge sono scarse e il cielo è quasi sempre sereno; clima che, accrescendo l'incanto della località anche perché vi permette il condutture per il petrolio attraverso la Siria fino al Mediterraneo. Per le concessioni da ottenersi in Romania si ...
Leggi Tutto
SASSARI (Tathari; lat. Sacer; A. T., 29 bis)
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Enrico BRUNELLI
Raffaele CIASCA
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Città della Sardegna, capoluogo della proviucia omonima. Sorge a [...] , che permisero a Sassari di assurgere a tanta importanza nella Sardegna settentrionale.
Il clima di Sassari, data la sua posizione riparata dai venti caldi del Mediterraneo e la vicinanza del mare, è piuttosto mite, con inverni dolci ed estati ...
Leggi Tutto
SEBENICO (in croato Šibenik; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia settentrionale, sul lato orientale del vallone omonimo percorso dal corso inferiore [...] 150 m., un antico terrazzo costiero di calcare cretacico. Il clima dei dintorni, compresi fra i varî bacini del vallone e la della flora dei dintorni di Sebenico è essenzialmente mediterraneo, soprattutto sui lembi di arenarie del flysch, che ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
medicane
(Medicane) s. m. s. m. Tipo di evento, simile al ciclone tropicale per violenza e durata, che interessa l’area mediterranea. ♦ Il Mediterraneo non è mai stato attaccato da fenomeni temibili, come l'uragano Katrina che, nel 2005, distrusse...