Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] ad Algeciras, a Málaga e ad Almería sul Mediterraneo.
La topografia della città ha conservato finora pressoché intatta N. le assise paleozoiche della Sierra Morena, sulle quali domina un clima arido ed eccessivo (meno di 500 mm. di pioggia annua; la ...
Leggi Tutto
Regione della Francia nord-orientale. Se i limiti storici della Champagne sono variati nel corso dei secoli (v. oltre) la denominazione si riferisce ad una regione che geograficamente possiede un'individualità [...] 'ottengono vini di grande finezza e di grande profumo.
Il clima della Champagne è favorevole alla coltura della vite, nonostante la questo tempo il più importante centro degli scambî fra il Mediterraneo e il Mare del Nord, sia per la posizione, ...
Leggi Tutto
. Il nome è tratto dalla caverna di Aurignac, nell'Alta Garonna, in Francia, scavata dal geologo Edoardo Lartet nel 1861.
Generalità. - Nella regione franco-cantabrica s'inizia con questa fase, dopo il [...] con elementi arcto-alpini che attestano il refrigerarsi del clima.
Posizione geologica. - È assolutamente fuori dubbio, Austria inferiore, la Polonia, la Romania, la Moravia; provincia mediterranea, che comprende tre centri distinti, e cioè l'Africa ...
Leggi Tutto
L'Ilva o Aethalia degli antichi: isola del Mar Tirreno, la maggiore dell'Arcipelago Toscano e dopo la Sicilia, la Sardegna e Cherso la maggiore isola del Regno d'Italia, posta a breve distanza dalla prospicente [...] , alimentati da numerose sorgenti. Alle favorevoli condizioni del clima quali furono esposte corrisponde il carattere della vegetazione. Le piante arbustive proprie della macchia mediterranea, commiste a qualche pianta d'alto fusto (pini, lecci ...
Leggi Tutto
Arcipelago di nove isole maggiori e alcuni isolotti minori nell'Oceano Atlantico, fra 36°55′ e 39°44 lat. e fra 24°35′ e 31°20′ long., a circa 1380 km. dal Capo da Roca nel Portogallo e a 1900 km. dalla [...] più alta, presenta fino a circa 600 m. una zona mediterranea occupata in grande parte dalla coltura della vite, di svariati Giorgio e supera i 170 a Graciosa.
A causa del loro clima mite e salubre, dell'abbondanza dell'acqua ed anche per la bellezza ...
Leggi Tutto
VANDALI (Vandili)
Giovanni Battista Picotti
Col nome di Vandili, ricordato da Plinio, pare che fossero indicati i Germani orientali, di cui facevano parte, fra altri popoli, i Burgundi ed i Goti. Il [...] conquistò il rimanente dell'Africa e le isole del Mediterraneo occidentale; all'interno conchiuse accordi con le tribù indigene romana corrotta prendevano i vizî, che, aggiungendosi al clima snervante dell'Africa, ne infiacchivano la fibra rapidamente ...
Leggi Tutto
TANGERI (fr. e sp. Tanger, ingl. Tangier; A. T., 43)
Riccardo RICCARDI
Pietro ROMANELLI
Marcello GIUDICI
Città costiera del Marocco settentrionale, capoluogo della zona internazionale. Fondata nel [...] al 1880, è calcolata di 46.000 nel 1935. Tàngeri ha clima assai dolce, con una temperatura media di 12°,7 nel mese più due continenti, Milano 1926; G. Ambrosini, L'Italia nel Mediterraneo, Foligno 1927; V. M. Castellani, La questione di Tangeri ...
Leggi Tutto
L'adattarsi da parte di un essere vivente, animale o vegetale, a vivere in un clima nuovo. Questo adattamento avviene sovente mediante modificazioni morfologiche o fisiologiche più o meno importanti dell'individuo [...] L'acclimazione si compie più presto, se il cambiamento di clima avviene nella buona stagione di quel certo paese. Abusi di su tutte le coste, le isole e le penisole del Mare Mediterraneo. Comunque sia, i coloni d'origine portoghese nel Brasile, quelli ...
Leggi Tutto
Isola del Quarnero, con 9100 abitanti, che appartiene alla provincia di Pola. Posta fra 45°10′ e 44°36′ di lat. settentrionale, in quel profondo addentramento fatto dall'Adriatico verso NE. e che circa [...] del ponte che collega l'Istria alla Dalmazia, e come il clima che vi domina è distinto dal contrasto tra l'azione temperatrice dire, anche queste a tutte le isole e penisole del Mediterraneo, agirono di conserva nel distruggere l'ammanto vegetale. A ...
Leggi Tutto
Capitale della vecchia Serbia e dell'attuale Iugoslavia, situata a circa 44°48′ di latitudine boreale e a 20°27′ di longitudine est alla confluenza della Sava nel Danubio, in una delle tante anse che questo [...] città col porto di Salonicco, e quindi con tutto il Mediterraneo orientale. Per opera di questi due solchi longitudinali, dunque, cause insieme contribuiscono ad attenuare la continentalità del clima, che la lontananza dall'Adriatico e le ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
medicane
(Medicane) s. m. s. m. Tipo di evento, simile al ciclone tropicale per violenza e durata, che interessa l’area mediterranea. ♦ Il Mediterraneo non è mai stato attaccato da fenomeni temibili, come l'uragano Katrina che, nel 2005, distrusse...