Il nome di Atlante, connesso con il nome mitico (Atlante che sorregge il mondo; vedi sopra), è dato in tutte le lingue europee alla catena montuosa dell'Africa del nord.
L'Atlante costituisce l'ossatura [...] percorsa, dal Marocco alla Tunisia, dall'Atlante come da una spina dorsale, appartenga, per il suo clima e le sue produzioni, alla regione mediterranea. La vegetazione è un elemento essenziale di questo paesaggio, sia per la sua composizione, sia per ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] per opera dei profughi, i quali si sono stabiliti numerosi anche nel centro urbano.
Il clima di Salonicco è un clima di transizione tra quello mediterraneo e quello assai più continentale delle terre balcaniche. La temperatura media annua è di 15°,9 ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] praticato ed è favorito dalle buone condizioni del clima, sul quale le vicine Alpi esercitano un benefico i proprî magistrati e faceva sventolare la sua bandiera nei porti del Mediterraneo, accanto a quelle di Genova e Pisa. Fu questa, tra gli ...
Leggi Tutto
Preistoria. - La ricchezza e la varietà dei monumenti preistorici nel bacino danubiano derivano in gran parte da circostanze geografiche e geologiche. L'ampia vallata danubiana forma la via più facile [...] a un tratto abbandonati, probabilmente perché il cambiamento di clima - da subboreale in subatlantico - faceva salire il lungo la quale la civiltà del bacino orientale del Mediterraneo si propagò fra i popoli continuamente rinnovantisi dell'Europa ...
Leggi Tutto
L'Etna (gr. Αἴτνη forse da αἴϑω "ardo, fiammeggio") era chiamata Gebel (monte) al tempo degli Arabi, poi Mongibello (monte-gebel) dalle persone colte; dagli abitanti è detta la Montagna. Esso è uno dei [...] zona temperata, e dai 1800 m. in su si passa a un clima crudo, eccessivo, con estati relativamente calde per l'infocarsi superficiale dei neri orientale, ma anche in parecchie città marittime del Mediterraneo. Lucidate o no, si adoperano, insieme a ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] valle, metteva in comunicazione sin dalla preistoria il mondo mediterraneo con l'area transalpina. Oltre al percorso principale, sul e infrastrutturali: nel prendere spunto dal clima, dalla conformazione orografica e dalle caratteristiche geologiche ...
Leggi Tutto
SINAI (o Arabia Petrea; A. T., 115)
Giuseppe STEFANINI
Giuseppe RICCIOTTI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Vasta penisola di forma triangolare, posta tra l'Asia e l'Africa, lunga da Rās Moḥammed all'estremità [...] 210 km., facente parte politicamente dell'Egitto e delimitata a N. dal Mediterraneo, a SO. dal Golfo di Suez, a SE. dal Golfo di cui entità varia soprattutto con l'altitudine.
Clima. - In complesso il clima può definirsi temperato o caldo e arido, ...
Leggi Tutto
Il Mare Artico, così denominato per la prima volta da C.P. de Fleurieu (1797), designato poi col nome di Oceano Glaciale Artico dalla Commissione che per la R. Società Geografica di Londra studiò la più [...] quasi tutti i geografi come un semplice mare mediterraneo, prolungamento settentrionale dell'Oceano Atlantico. Esso è alcun ostacolo dallo Stretto di Bering al Polo.
Il clima artico è fondamentalmente determinato dalle note cause d'ordine ...
Leggi Tutto
Estensione e confini. - Regione della Libia, che si estende a sud della Tripolitania propria, alla quale amministrativamente appartiene. Il Fezzan, che è l'antica Phasania, non ha confini geografici ben [...] per il commercio tra i ricchi paesi sudanesi e il Mediterraneo. Per esso passavano le grandi vie carovaniere che adducevano dal oasi, ma con abbondante ristagno d'acque che ne rendono il clima malsano. Il castello e gli altri edifici che vi eressero e ...
Leggi Tutto
Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] mettono in diretta comunicazione, la prima con Verona e il Mediterraneo per la valle media e inferiore dell'Adige; la seconda fiumi ed ai torrenti di fondo valle, che resero malsano il clima per tutto il Medioevo, ebbe origine più da presso ai monti ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
medicane
(Medicane) s. m. s. m. Tipo di evento, simile al ciclone tropicale per violenza e durata, che interessa l’area mediterranea. ♦ Il Mediterraneo non è mai stato attaccato da fenomeni temibili, come l'uragano Katrina che, nel 2005, distrusse...