Si dicevano anticamente agrumi gli ortaggi acri al gusto, come cipolle e simili; oggi con questo nome si designano collettivamente le specie coltivate del genere Citrus L., piante della famiglia delle [...] e la colonizzazione di nuovi paesi, la coltivazione agraria degli agrumi, oltre che al Mediterraneo, si è estesa a molte altre regioni della terra con un clima ad essi confacente. In alcuni luoghi essi sono anche inselvatichiti; così nelle Antille ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] e a Calino e provengono dai centri eruttivi di Nisiro e di Coo.
Clima e idrografia. - Il clima, nel complesso, è abbastanza simile nelle varie isole e di tipo spiccatamente mediterraneo. L'anno solare è caratterizzato da un periodo secco, cioè senza ...
Leggi Tutto
Colonia ha significato originariamente quel nucleo di popolazione civile stabilitasi in territorio disabitato, o abitato da barbari o semibarbari, per coltivarlo e metterlo in valore e per avviare gl'indigeni [...] naturali, come ad esempio in base alla zona geografica e al clima, o in base al tipo della razza indigena, si debbono può dire dell'urbanistica delle citta coloniali africane del bacino del Mediterraneo, fra le quali tipico è il caso del Cairo, ove ...
Leggi Tutto
. Oceanografia. - Volgarmente per correnti marine s'intendono i moti superficiali o subsuperficiali delle acque, trasportanti alla deriva gli oggetti in esse galleggianti. In tale senso si suole parlare [...] dei Sargassi. E notevoli risultati si ebbero in molti mari mediterranei, fra cui si può ricordare il Mare Adriatico.
2. regime fisico e biologico degli oceani.
La fig. 10 della voce clima (X, p. 597) rappresenta uno schema della distribuzione delle ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] a circa 3 km. dal perimetro cittadino. Dolce ne è il clima mitigato dalla presenza del mare, onde la media annua della temperatura (15 Livorno una città e uno dei maggiori porti del Mediterraneo occidentale. Chiusa infatti la breve parentesi in cui ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] di Tiro durante la loro espansione nel Mediterraneo occidentale presero possesso del promontorio cagliaritano che, del Cixerri e del rio Mannu restano inclusi nella provincia. Il clima è mitissimo, le piogge, se non abbondanti, sufficienti per tutte ...
Leggi Tutto
GRANO (dal lat. granum; fr. blé; sp. trigo; ted. Weizen; ingl. wheat)
Francesco Todaro
Questo nome indica collettivamente i frutti del frumento che comprende le specie praticamente piò importanti del [...] grani turgidi hanno più frequente ricorrenza nelle regioni caldo-aride del Mediterraneo, il Mar Nero compreso. Meglio di tutti, essendo molto di amido e più poveri di glutine. Nelle regioni a clima temperato, in cui si trovano forse i 3/4 dell' ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] prevale è quello della Svizzera settentrionale, per quanto in alcune valli ben riparate si abbiano località a clima mite e, per eccezione, perfino mediterraneo. Valgano a conferma i seguenti dati presi da 4 stazioni fra le più tipiche della zona:
Il ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] stessa altitudine media, la Bosnia partecipa del clima dell'Europa centro-orientale, con inverni piuttosto di quest'ultima epoca.
Le relazioni della Bosnia col mondo mediterraneo, che si possono rintracciare già nell'epoca neolitica, sono evidenti ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] in prossimità di sorgenti termali nel Mar Mediterraneo, dove l'elevata temperatura, l'acidità Contribution of working group I to the third assessment report of the intergovernmental panel on climate change, ed. J.T. Houghton, Y. Ding, D.J. Griggs et ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
medicane
(Medicane) s. m. s. m. Tipo di evento, simile al ciclone tropicale per violenza e durata, che interessa l’area mediterranea. ♦ Il Mediterraneo non è mai stato attaccato da fenomeni temibili, come l'uragano Katrina che, nel 2005, distrusse...