(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] operato in un contesto di ''vincoli'' (clima, aggressioni epidemiche, spazio, risorse alimentari ed at the turn of the century, New York 1989; Le risorse umane del Mediterraneo. Popolazione e società al crocevia tra Nord e Sud, a cura di M. ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] l'andamento desiderato del sistema economico. Il tutto in un clima di stabilità politica e sociale, al di fuori del quale relazioni con l'estero, ai legami con i paesi del Mediterraneo; mentre il Piano Grimaldi puntava sull'attività di esportazione, ...
Leggi Tutto
. Si designa con questo nome una vettura ferroviaria che contiene in sé l'apparato motore.
La comparsa dell'automotrice ferroviaria, se si eccettuano alcune applicazioni fatte in epoca remota a casi particolari, [...] in A. O. sono equipaggiate con motori Diesel. Dato il clima, si sono dovuti adottare, per la cassa, particolari provvedimenti Calabro-Lucane, esercite dalla Società per le Strade ferrate del Mediterraneo, ferrovie a scartamento di m. 0,95.
Per queste ...
Leggi Tutto
LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] angustifolium Huds. (lino selvatico), che cresce spontaneo nella regione mediterranea e che alcuni ritengono sia il suo stipite. Esso è che l'esperienza può suggerire come meglio idonee ai nostri climi e alle nostre terre; il che non avveniva presso ...
Leggi Tutto
RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice)
Novello Novelli
Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina).
Quest'ipotesi [...] ); altrove l'aratura è di norma. Infine nei climi molto caldi si raccoglie il riso già a giusto tenore . di q. 31. L'esportazione, diretta principalmente verso i paesi dell'Oriente mediterraneo, fu nel 1930-31 di q. 547.096. Nel Madagascar si ebbe nel ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] colline di rocce antiche che si appoggiano al Danubio.
Il clima è qui ancora più nettamente continentale che nella Croazia, con la Drava e la Sava (Croazia pannonica) e il triangolo mediterraneo tra la Culpa, il Cetina e il Vrbas (Croazia dalmatica ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] giustizìa e d'ingiustizia. "Benché ciò che si chiama virtù in un clima sia precisamente ciò che si chiama vizio in un altro, e la altresì la veduta ortodossa che fa del bacino mediterraneo il teatro della rivelazione per estendere la rivelazione ...
Leggi Tutto
Malattie infettive
Nel corso della seconda metà del 20° sec. iniziò a diffondersi nell'ambito della comunità biomedica la convinzione che il problema della diffusione delle m. i. fosse destinato a una [...] di malattie trasmesse da artropodi legato alle modificazioni del clima. Per fare un esempio, la dengue è presente nervoso centrale, presente originariamente in Africa, nel bacino del Mediterraneo e in Asia. Nel 1996 furono registrati più di 300 ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (dal gr. παλαιός "antico", ὄν "essere" e λόγος "dottrina")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Paolo PRINCIPI
Secondo l'etimologia la paleontologia è la scienza degli antichi esseri, cioè lo studio [...] piante fossili esistenti nelle regioni bagnate dal Mediterraneo, soprattutto nella Grecia e nell'Africa settentrionale altre da lunghi intervalli, o periodi interglaciali, in cui il clima era mite e le flore si diffondevano nuovamente verso nord, ...
Leggi Tutto
Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] la limitata diffusione verso il N. delle rudiste e la limitazione al bacino Mediterraneo delle costruzioni coralligene dimostrano differenze di clima. Infatti nel Mediterraneo occidentale, in zona marginale al N. e in dipendenza della trasgressione ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
medicane
(Medicane) s. m. s. m. Tipo di evento, simile al ciclone tropicale per violenza e durata, che interessa l’area mediterranea. ♦ Il Mediterraneo non è mai stato attaccato da fenomeni temibili, come l'uragano Katrina che, nel 2005, distrusse...