SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] suppellettile del suo museo, dalla posizione magnifica e dal clima mitissimo (temperatura media annua 17°,9; media del Museo d'arte medievale in Siracusa, in Bollettino dell'Associazione degli studi mediterranei, V, Roma 1934, nn. 1-2, pp. 39-45; G ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] tanto a nord quanto a sud la vallata del Niger.
Il clima è dappertutto assai caldo e nel complesso arido. Nella parte occidentale , con i Negrilli aborigeni, e poi con i Bianchi mediterranei autoctoni del Nord; le lievi differenze tra i popoli delle ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] essi esclusivi), ecc.
Sottoregione Canadese. - La rigidità del clima fa sì che la fauna sia relativamente povera. Vi è con Manatus. Vi si trova una specie di Limulus.
IV. Regione Mediterranea. - Vi è una grande ricchezza di fauna ittica, di cui è ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] esposti ai venti di N. e di E., freddi e violenti, hanno clima rigido, con temperature medie annue da 7° a 9°, medie invernali le caducifoglie, gli avamposti di quelle colonie di macchia mediterranea a base di Cistus, Erica, Arbutus unedo che si ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] di colate eruttive e di edifici vulcanici antichi o recenti. Il clima è d'alta montagna, con forti sbalzi giornalieri (a Ṣan‛ā commerciali terrestri dall'Arabia meridionale a Ghazzah sul Mediterraneo; verosimilmente ciò accadde intorno al 1000 a. ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] 'efficienza produttiva e della parsimonia nei puri consumi, oltre che del clima più mite.
Gli esercizi previsivi nazionali scontano (meno che in Italia l'Est e verso il bacino del Mediterraneo.
Da una maggiore integrazione elettrica comunitaria ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] soffia la bora. Tuttavia, se si confronta il clima istriano con quello della costa della penisola appenninica, specie di brughiera sempreverde. Tra le piante caratteristiche della flora mediterranea è l'olivo; è coltivato fino all'altezza di 200 ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] di commercio estesi e attivi con tutti gli scali del Mediterraneo e del Levante: colonie e consoli proprî a Costantinopoli, dintorni. Cenni di storia naturale, Ancona 1860; id., Il clima di Ancona, Ancona 1862; id., La grotta degli schiavi presso ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] di terra. La distribuzione geografica di queste forme mostra che esse prediligono i climi molto asciutti e quelli molto freddi (v. abitazione). Anche intorno al Mediterraneo l'associazione dei tre tipi d'abitazione è stata messa in rilíevo da un ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] si entra nel bacino del Rodano e si può scendere al Mediterraneo; la ferrovia che da Basilea conduce in Olanda e in Belgio, a Villingen.
Dalla situazione geografica dipende anche il clima, che è essenzialmente distinto dall'influsso, ancora ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
medicane
(Medicane) s. m. s. m. Tipo di evento, simile al ciclone tropicale per violenza e durata, che interessa l’area mediterranea. ♦ Il Mediterraneo non è mai stato attaccato da fenomeni temibili, come l'uragano Katrina che, nel 2005, distrusse...