È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] con le acque del mare.
L'isola gode di clima spiccatamente marittimo, anche più mite di quello della non del sec. III, quando la preponderanza dell'Egitto nel Mediterraneo accennava a diminuire e probabilmente in occasione della guerra contro ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] -orientale ha rivalutato la posizione della penisola lungo le rotte mediterranee. Nel movimento complessivo (prossimo nel 2002 a 460 milioni del 2005, mentre giungevano a conclusione, in un clima di tensione, le riforme istituzionali, dell'università, ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] , 20-21; Plutarco, Alex., 19).
La conquista delle coste del Mediterraneo orientale. - La vittoria, che A. proclamò vittoria della Lega greca massimo dell'esaurimento per gli strapazzi prodotti dal clima e dalle fatiche della guerra. E allora, eretti ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] Eritrea, 24.000 kmq. appartengono al bacino del Nilo e quindi del Mediterraneo, 82.000 kmq. a quello del Mar Rosso, e 11.000 con la mancanza di un deflusso al mare, sia con il clima desertico o subdesertico. Salmastre o selenitose sono del resto, per ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] di tutti, si può dire, i popoli più interessanti del Mediterraneo occidentale. Ma alcune citazioni mostrano ch'egli ebbe anche interesse mettere in relazione (nell'opera Intorno all'oceano?) il clima con l'aspetto somatico e le qualità psichiche dei ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] il pareggio fra energia ricevuta e perduta; nei nostri climi ciò avviene alla fine di febbraio, o in marzo. Una potente massa acquea, fra la superficie e una certa profondità che nei mari mediterranei e nei laghi può giungere sino al fondo, si ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] N. Si possono pertanto distinguere nella Nuova Zelanda quattro regioni climatiche: 1. La Penisola di Auckland ha un clima un po' simile a quello mediterraneo: conosce quindi dei periodi poco umidi e caldi e non ha una stagione rigida. 2. Il rimanente ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] per le investiture, esacerbando le passioni, avevano creato un clima morale di sì accesa passionalità, che l'appello ad armarsi ridiedero agli stati dell'Occidente europeo la supremazia nel Mediterraneo, per quattro secoli, e cioè fino al nuovo ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] circa 750 m. s. m.) in prossimità dello spartiacque fra il Mediterraneo e il Mar Morto. La sua posizione è molto favorevole dal Data la sua situazione elevata ed esposta, la città ha un clima molto rigido nell'inverno, durante il quale la neve non ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] su una ruota, diffusa anche sulle rive europee del Mediterraneo.
Antichità classica. - I Greci e specialmente i ettaro. Per tener presenti le condizioni medie di terreno e di clima e il fatto che il quantitativo ora determinato è quello puramente ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
medicane
(Medicane) s. m. s. m. Tipo di evento, simile al ciclone tropicale per violenza e durata, che interessa l’area mediterranea. ♦ Il Mediterraneo non è mai stato attaccato da fenomeni temibili, come l'uragano Katrina che, nel 2005, distrusse...