PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] di vaste aree interfluviali adatte alle colture (Beauce e Valois) o all'allevamento (Brie) e d'un clima abbastanza favorevole anche alle piante mediterranee (compresa la vite: versanti di Argenteuil e di Suresnes); l'incrocio con la via fluviale di ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] , a tutti i porti della costiera gallo-italica del Mediterraneo, aumentava a sua volta il commercio e la fortuna di potere regio, non ci sono più dittatori del popolo. Il clima storico è cambiato e non ammette più gli esperimenti di Lanzone e ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] . Ottimo anche per i Bianchi è invece il clima degli altipiani meno elevati.
Acque continentali. - Poco base alla durata media di 500 anni delle culture del Mediterraneo orientale, traccia il seguente quadro cronologico: culture protocostiere, fra ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] degli ultimi ghiacci, il terreno è più piano e levigato.
Clima. - Il clima è tipicamente oceanico, con inverni miti ed estati fresche. In Jütland) e Ceevus dama (importato dai paesi del Mediterraneo). Esistono otto specie di carnivori: Canis vulpes, ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] di un popolo proveniente dal nord e avvezzo a climi rigidi, che dunque dalla costa asiatica ha avuto la scene dei cocchi e degli aurighi palesano le due grandi isole del Mediterraneo, Cipro e Rodi, scene però rappresentate in uno stile sciatto e ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] durante il II millennio a. C., dall'Oriente al bacino del Mediterraneo, e si conservò poi in Grecia (acquedotto di Corinto) come in a seconda delle diverse esigenze locali, non esclusa quella del clima, che, nei luoghi più rigidi e soggetti al gelo, ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] il Galeani Napione e il Filangieri. In questo clima il messaggio di Alfieri fermentò.
Un altro dubbio . Volpe, Momenti di storia italiana, Firenze 1925; P. Silva, Il Mediterraneo, 2ª ed., Milano 1933; A. Solmi, Le origini diplomatiche del Risorgimento ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] Le fertili coste dell'Italia e della Sicilia, con il loro clima simile al greco e alle quali si poteva arrivare navigando rasente terra, vicini, in modo che lungo tutte le rive del Mediterraneo i nostri mercanti e le nostre navi avevano dei luoghi ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] deposizione dei livelli produttivi più bassi predominava un clima desertico e la regione era disseminata di piccoli 1934., allacciano i campi petroliferi dell'‛Irāq con le rive del Mediterraneo e hanno la capacità di trasportare ai porti di Tripoli in ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] notte si hanno temperature di 2° o 3°. In questa stagione il clima subisce l'influenza dell'aliseo asciutto di NE. Sugli alti monti d'inverno mescolanza delle acque e delle faune del Mediterraneo con quelle dell'Oceano Indiano. Queste comunicazioni ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
medicane
(Medicane) s. m. s. m. Tipo di evento, simile al ciclone tropicale per violenza e durata, che interessa l’area mediterranea. ♦ Il Mediterraneo non è mai stato attaccato da fenomeni temibili, come l'uragano Katrina che, nel 2005, distrusse...