(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] il nascere di nuovi rami e ritardano la maturazione delle capsule allegate. Così nei paesi mediterranei s'incontrano due gravi difficoltà: l'aridità del clima durante il periodo di vegetazione, e il sopraggiungere delle piogge autunnali prima che la ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] per le condizioni ambientali sempre durissime, dovute al clima impervio e ai venti che soffiano con violenza inaudita Fantauzzi (1967, 1969, 1973) in campo femminile. Ai Giochi del Mediterraneo, con R. Garagnani, l'Italia ha vinto una medaglia d'oro ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Bucarest).
L'innevamento prolungato è pure una caratteristica del clima continentale della Romania. La neve cade durante 23 giorni 'Eutopa centrale e che avvicina la Romania ai paesi mediterranei. I tre quinti si trovano nelle pianure della Muntenia ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] . La si trova: 1° sporadicamente nell'Africa del nord (costa mediterranea); 2° in Etiopia ma non in maniera continua: a nord presso solito molto accurata. Tale cura è dovuta probabilmnente al clima freddo che indebolisce la forza delle dita, coperte o ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] Elam, l'Amurru (la Siria) ed aver raggiunto la costa del Mediterraneo. Non è da escludere che egli abbia sottomesso anche l'isola di dovuta principalmente al clima della Babilonia, micidiale per una razza proveniente dal clima freddo delle montagne, ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] sia da cause naturali climatiche (importazione di agrumi dai paesi mediterranei nei paesi scandinavi e germanici; importazione di derrate coloniali dai paesi tropicali in quelli di clima temperato), sia da cause tecnico-culturali (importazione di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] spostamento dei principali centri dell'attività greca sulle coste del Mediterraneo sud-orientale e in Egitto, si rivela in uno che fra le varie condizioni che hanno determinato il clima storico e la situazione sociale caratteristica, da cui doveva ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] Salzach, dell'Enns e della Mur l'altra provincia di clima pannonico, si stende sul Burgenland, sui Colli Stiriani ed entro del traffico tra l'Europa centrale e la Penisola Balcanica, il Mediterraneo e il mondo slavo, e si spiega così il suo ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] in tutti i paesi dell'Asia e dell'Africa posti sul Mediterraneo, nelle regioni dell'America poste al disopra del 33° grado di furma di contratto, a sottoporre a misura le influenze del clima, della razza, delle abitudini di vita; si accettano, entro ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] invernale; ma di essa s'importa il 98%. Il cereale più adatto al clima norvegese è l'avena, che occupa il 14,5% dell'area coltivata. e a S. fino alla Francia e in parte anche al Mediterraneo, all'Italia (v. normanni). Essi popolarono le isole Færeør e ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
medicane
(Medicane) s. m. s. m. Tipo di evento, simile al ciclone tropicale per violenza e durata, che interessa l’area mediterranea. ♦ Il Mediterraneo non è mai stato attaccato da fenomeni temibili, come l'uragano Katrina che, nel 2005, distrusse...