Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] coste della Liguria, e in seguito verso più lontane spiagge del Mediterraneo. In un luogo del Diario del 1° viaggio (21 dicembre lasciato a la Navidad, uccisi dagl'indigeni e dal clima. Ma ben più gravi dovevano rivelarsi le delusioni di questo ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] del mare che anticamente ne lambiva le mura, la città gode di un clima più mite di quello di Firenze. La media della temperatura invernale (7 1907; G. Rossi Sabatini, L'espansione di Pisa nel Mediterraneo, in corso di stampa in Studi e testi a cura ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] 'essi rivendevano con notevole profitto nei principali porti del Mediterraneo occidentale, dove la domanda era in sensibile aumento, tanto Negri non solo erano più resistenti al lavoro in un clima torrido, ma erano già schiavi nel loro paese prima di ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] , e specialmente nelle regioni che hanno un lungo periodo di siccità, o estivo (paesi mediterranei), o invernale (India, ecc.); le regioni a clima desertico si presterebbero naturalmente in modo egregio, ma ivi l'estrazione è minima per la ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] 50 km, il che a sua volta potrebbe alterare il clima terrestre in modo da contrastare l'innalzamento di temperatura dovuto all : per es., l'azione per evitare l'i. del Mediterraneo ha dato risultati positivi. Invece in alcuni mari chiusi (Adriatico ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] 5. del Mare Artico; 6. dell'Oceano Indiano; 7. del Mediterraneo australasiatico.
Grandi regioni naturali. - Tenendo presente i lineamenti morfologici fondamentali, quelli del clima e della idrografia, si può affrontare il tentativo di suddividere le ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] e il migliore mezzo di comunicazione tra l'occidente e l'oriente nel Mediterraneo. E l'una e l'altro spiegano la condizione di privilegio che più adatta al bene del porto.
Nel nuovo clima creato dalla sua inserzione nel regno d'Italia sopraggiunse ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] abitano lontani dal centro della cultura situato nel mondo mediterraneo; permane pure, contro l'immagine sferica della Terra, e assunsero diritti pari agli altri cittadini. In questo clima maturarono episodi violenti come l'assassinio di M.L. King ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] i contatti con i gruppi neolitici dell'ambiente mediterraneo, in una fase ancora economicamente mesolitica. Infatti speranza che tra le varie comunità etniche possa stabilirsi un clima di collaborazione nel rispetto dell'unità dello stato.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Estonia, Lettonia, Lituania), e 2 nel Mediterraneo (Malta e Cipro). La popolazione della UE è passata così da 378 la fiducia e il ciclo, uscendo dal clima di 'patriottismo economico' diffuso dal risorgente ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
medicane
(Medicane) s. m. s. m. Tipo di evento, simile al ciclone tropicale per violenza e durata, che interessa l’area mediterranea. ♦ Il Mediterraneo non è mai stato attaccato da fenomeni temibili, come l'uragano Katrina che, nel 2005, distrusse...