SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] . Sul versante meridionale delle Alpi (Canton Ticino) si fa sentire l'influenza mediterranea.
Per le caratteristiche generali della zona alpina, v. alpi: Clima; ma alcune peculiarità che assumono particolare risalto nella parte svizzera delle Alpi ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] e il suo carattere essenzialmente geometrico è in opposizione col figurato dell'arte mediterranea (cfr. A. van Scheltema in Ipek, I, 1925, p. 17 influiscono dapprima cause naturali, d'ambiente fisico, di clima, dal Kühn è messo in correlazione con lo ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] attribuirsi a cause fisiche, ossia al progressivo inaridimento del clima arabo, per cui le tribù nomadi, prive di vie del commercio e a frenare la pirateria barbaresca nel Mediterraneo, più tardi, attraverso le varie fasi dell'espansione coloniale, ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] anche nei Carpazî occidentali (3,2%-10,4%). La flora mediterranea esercita una grande influenza nella costituzione del mondo vegetale ungherese riesce, e questo in parte anche a causa del clima instabile, a raggiungere le rese unitarie dell'Europa ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] lavoro, adeguata alle esigenze, in aree dal clima eccessivamente freddo: le condizioni climatiche impongono dei di poteri a Washington, la questione di Cipro nel settore mediterraneo e infine la delusione delle speranze americane di ottenere una ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] e collegate a Stambul da due ponti che l'attraversano.
Il clima presenta inverni assai freddi con frequenti nevicate; le temperature medie sono convergono tutte le rotte che collegano il Mar Nero al Mediterraneo. La seconda, che è la migliore e la più ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] . vivono nell'Eritrea e nei monti dell'Abissinia. La specie mediterranea, O. europaea L., è stata distinta in due sottospecie, 10 a 12 metri, potendo raggiungere in condizioni più favorevoli di clima e di terreno, e se in piantate molto fitte, anche ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] .
Così, può concludersi, in generale, che la metà N. abbia clima più freddo e più asciutto; la metà S. più caldo e più preistorico d. Pianello di Genga, in Bull. Associazione internaz. studi mediterranei, 1933; G. A. Colini, Necrop. d. Pianello di ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] integralmente le appartengono: quelli del Volturno e del Sele.
Clima, vegetazione e fauna. - Le notevoli differenze di si avviarono per paesi dell'Europa e del bacino del Mediterraneo. La distribuzione degli emigrati per provincie, nel periodo 1900- ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] nella Mezzana del Pollino il cerro raggiunge 1000 m.
La flora mediterranea è rappresentata dall'olivo e dalla vite, che si estendono dai densità Barile (155) e altri contermini, e al clima mite quelli posti nelle coste del Tirreno. La minima densità ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
medicane
(Medicane) s. m. s. m. Tipo di evento, simile al ciclone tropicale per violenza e durata, che interessa l’area mediterranea. ♦ Il Mediterraneo non è mai stato attaccato da fenomeni temibili, come l'uragano Katrina che, nel 2005, distrusse...