(sp. Mallorca) Isola principale delle Baleari (3640 km2 con 778.000 ab. circa), situata nel Mediterraneo occidentale fra Minorca a NE e Ibiza a SO; il capoluogo è Palma di Maiorca. Di forma trapezoidale, [...] m), che proteggono l’interno dell’isola dai venti settentrionali. Il clima mite (a Palma, media di gennaio 9,8 °C; media di agosto 24,8 °C), insieme con le attrattive del paesaggio mediterraneo, fa di M. una meta turistica assai nota e frequentata ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] considerano le non troppo favorevoli condizioni di suolo e di clima, è stata raggiunta grazie all'impiego di sistemi di aveva assunto il controllo navale in una zona della costa mediterranea della Spagna, passò nel giugno 1937 a misure di rappresaglia ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] celebrata in ogni tempo per la varietà dei panorami, per la mitezza del clima e per l'incanto del mare e del cielo, è uno dei maggiori durante la primavera. Situata nel tratto mediano del Mediterraneo, proprio a metà della costa tirrena della penisola ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] può tuttavia trascurare il fatto che un cambiamento del clima, come evidenziato a livello globale, sia in grado di richiede i maggiori quantitativi, soprattutto nei Paesi del Mediterraneo, e che determina pertanto situazioni di conflittualità con ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] cioè fra 10 e 50, non solo in Europa e nel bacino mediterraneo, ma in Africa, in Asia, nel Nord-America atlantico, nell'Australia o in Egitto. Vaste aree in condizioni di suolo e di clima analoghe a quelle dell'India e della Cina s'incontrano anche ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] diversi. Essa non si limita più, infatti, al bacino del Mediterraneo, ossia all'area del ''mondo classico'' − dove è popolazioni può contribuire a stabilire la zona e dunque il clima nel quale esse sono cresciute.
Prodotti organici come i tessuti ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] al paese, non troppo favorito, a questo riguardo, dal clima e dalla natura del suolo, il massimo degli alimenti necessarî, d'oltremare (Oversea) che comprende le unità dislocate in Mediterraneo, Egitto, Transgiordania, Palestina, 'Irāq, Sudan, Kenya, ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] possibili del suolo in quello che viene chiamato l'ambiente mediterraneo. Un elemento nuovo e di estrema importanza per l' filari possono apportare alle colture quali frangiventi moderatori del clima o per la fissazione ed il contenimento delle sabbie ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73)
Giorgio FEA
Giuseppe CENA
Giuseppe ROMANO
Si suole oggi suddividere in quattro grandi sezioni: la meteorologia descrittiva, che si occupa dell'osservazione, descrizione [...] producibili in larga scala, idonei a funzionare sotto qualsiasi clima e atti a comodo trasporto e a facile immagazzinamento, tuttavia altri continenti.
Attualmente l'Europa e il bacino mediterraneo sono divisi in quattro grandi regioni ciascuna con ...
Leggi Tutto
PREISTORIA (XXVIII, p. 185)
Alberto Carlo BLANC
La documentazione preistorica si è venuta precisando ed arricchendo considerevolmente negli ultimi decennî, in virtù del numero sempre crescente degli [...] , variazioni che sono determinate dalle oscillazioni del clima. Di un gran numero di giacimenti preistorici, ; id., Variazioni climatiche ed oscillazioni della linea di riva nel Mediterraneo centrale durante l'Era glaciale, in Geologie der Meere u. ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
medicane
(Medicane) s. m. s. m. Tipo di evento, simile al ciclone tropicale per violenza e durata, che interessa l’area mediterranea. ♦ Il Mediterraneo non è mai stato attaccato da fenomeni temibili, come l'uragano Katrina che, nel 2005, distrusse...