Architettura e tecnica
Copertura di un fabbricato, costituita da superfici inclinate (falde o spioventi) appoggiate alle strutture portanti dell’edificio e disposte in modo da assicurare il deflusso delle [...] caratteristica delle coperture. Nei paesi del bacino del Mediterraneo la struttura del t. di tegole laterizie su spinta delle volte. In ossequio alle necessità pratiche del clima di certi paesi e alle esigenze estetiche dell’architettura medievale ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia confinante a N con la Georgia e con la Russia, a O con l’Armenia e a S con l’Iran; a E s’affaccia sul Mar Caspio. Il territorio azero è compreso tra il Grande Caucaso a N e il [...] georgiano di Supsa e quello turco di Ceyhan, terminal mediterraneo dell’oleodotto Baku-Tbilisi-Ceyhan, ultimato nel 2005 e dalla polizia, divenne presidente suo figlio Ilham. In un clima di violenza e intimidazione si sono svolte anche le elezioni ...
Leggi Tutto
La più occidentale delle tre penisole dell’Europa meridionale, chiusa a NE dai Pirenei, che rappresentano un confine naturale molto deciso. Con una superficie di circa 590.000 km2, la Penisola I. supera [...] la piovosità; le piogge tendono a concentrarsi nei mesi invernali, mentre i mesi estivi sono asciutti. Analogo il clima del versante mediterraneo: mite in inverno, con alte temperature estive e piovosità (sotto i 500 mm) concentrata fra novembre e ...
Leggi Tutto
Città degli USA (808.976 ab. nel 2008; 7.300.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), nella California occidentale. Occupa la parte settentrionale della penisola di San Mateo che, con l’opposta [...] S.-Oakland (che comprende, tra le altre, le città di Berkeley, Palo Alto e San José). La città ha un clima di tipo mediterraneo, con precipitazioni scarse (530 mm annui, che cadono quasi tutti fra novembre e aprile), inverni piovosi e miti ed estati ...
Leggi Tutto
Pianta dal cui frutto (uva) si trae il vino. Per v. s’intende normalmente la v. europea o v. nostrana (Vitis vinifera; v. fig.), unica specie del genere che vive spontanea in Europa e in tutto il bacino [...] il Reno e in altri punti dell’Europa centrale, nei paesi del Mediterraneo e dell’Africa nord-occidentali; ha bacche di 5-7 mm, climenologico. La v. è certo più esigente in fatto di clima che di terreno: ne permettono la coltura quasi tutti i terreni ...
Leggi Tutto
(catalano Illes Balears; sp. Islas Baleares) Arcipelago del Mediterraneo occidentale (4992 km2, 1.107.220 ab. nel 2016); capoluogo Palma di Maiorca; dal 1983 regione autonoma della Spagna. Strutturato [...] , a N di Formentera). Gli antichi chiamavano B. solo Maiorca e Minorca; Ibiza e Formentera avevano nome di Pitiuse.
Il clima è tipicamente mediterraneo, mite in ogni stagione (medie a Palma di Maiorca, a gennaio 9,8 °C, ad agosto 24,8 °C); con ...
Leggi Tutto
(o Benaco) Lago subalpino tra la Lombardia, il Veneto e il Trentino-Alto Adige (superficie 370 km2; perimetro 162 km; profondità massima 346 m; lunghezza 51,5 km; larghezza massima 17,5 km). È il maggior [...] dell’acqua da una sponda all’altra può differire di alcune decine di centimetri. Il clima è mite e favorisce una vegetazione di tipo mediterraneo sia nelle specie spontanee sia in quelle coltivate (cipressi, magnolie, lauri, palme). Sono presenti ...
Leggi Tutto
(sp. Canarias) Arcipelago di sette isole maggiori e altre minori dell’Oceano Atlantico (in totale 7447 km2 con 2.025.951 ab. nel 2007), presso la costa africana, fra 27°35′ e 29°25′ lat. N e 13°29′ e 17°57′ [...] de Tenerife che si alternano nel ruolo di capoluogo).
Il clima è marittimo, con debolissima escursione termica annua (circa 6 a Tenerife.
La fauna presenta caratteristiche di tipo mediterraneo. Non vi si trovano altri Mammiferi indigeni all’infuori ...
Leggi Tutto
(alb. Tiranë) Città capitale dell’Albania (475.577 ab. nel 2017), capoluogo dell’omonima prefettura (1238 km2 con 519.720 ab. nel 2001). È situata a poco più di 100 m s.l.m. in una conca ai piedi del [...] Monte Dajtit (1612 m), dove scorrono corsi d’acqua che confluiscono nell’Ishm. Il clima è di tipo mediterraneo, con una temperatura media annua di circa 16 °C; l’estate è piuttosto calda (25 °C, media di luglio) e l’inverno mite (6 °C, media di ...
Leggi Tutto
(gr. Πόντος, lat. Pontus) Regione della Turchia di NE, in origine quella parte della Cappadocia che era affacciata sul Pontus Euxinus (Mar Nero), la quale oggi confina a O con la Paflagonia, a E con la [...] Tamaricacee, la maggior parte con adattamenti xerofili al clima eccessivamente continentale. In questa regione vi sono molti di Galazia. Nel 3-2 a.C. una parte del P. mediterraneo (con Sebastopoli) fu annessa alla Galazia e chiamata P. Galatico; ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
medicane
(Medicane) s. m. s. m. Tipo di evento, simile al ciclone tropicale per violenza e durata, che interessa l’area mediterranea. ♦ Il Mediterraneo non è mai stato attaccato da fenomeni temibili, come l'uragano Katrina che, nel 2005, distrusse...