geografia Mari m. Genericamente, i grandi bacini marini quasi interamente contornati da terre. I più tipici sono dipendenti dall’Atlantico: oltre al Mediterraneo propriamente detto, il Baltico, il Caribico [...] in Sudafrica e Australia sud-occidentale. Per estensione, in tutte queste regioni si parla di ecosistemi mediterranei. Fattori fondamentali di tale clima sono l’influenza delle correnti marine, che vi convogliano acque con temperatura più elevata di ...
Leggi Tutto
In biologia, si chiama zona, distretto, territorio o stazione di r. (o solo r.) una zona, per lo più di estensione limitata, che, presentando condizioni eccezionalmente favorevoli in confronto all’area [...] Si considerano distretti di r. talune montagne costiere del Mediterraneo, divenute isole durante le trasgressioni plioceniche o anche isole; litorale del Maghreb ecc.), che godettero di relativa mitezza di clima nelle fasi glaciali pleistoceniche. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] dell'emisfero settentrionale, dal Polo alle rive del Mediterraneo, per poi ritirarsi. Dalle convulsioni avvenute sotto Omalius d'Halloy (1783-1875), il quale indicò nell'influsso del clima il meccanismo modificante, e il tedesco Buch che in uno studio ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] vantaggi complessivi dell'economia di mercato dovrebbe creare un clima favorevole all'uso di incentivi economici per la tutela programma regionale di controllo degli scarichi inquinanti nel Mediterraneo, patrocinato dalle Nazioni Unite; un altro ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] e Müller con un gruppo di studenti sulle coste del Mediterraneo e sull'isola di Helgoland fece nascere il desiderio di ossia l'adattamento di esseri viventi animali e vegetali a un clima e a un ambiente geografico estranei a quelli del loro paese d ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] la statura alta, ciò è dovuto alla bassa luminosità e al clima freddo e umido, e aggiunge che nelle regioni meridionali gli etiopi si è verificata nei tempi passati nel bacino del Mediterraneo (in Italia nelle regioni meridionali, nelle isole e ...
Leggi Tutto
Paleonutrizione
Gabriella Spedini
Il tipo di alimentazione degli antenati dell'uomo attuale ha subito continue variazioni, che hanno comportato notevoli modificazioni dell'apparato masticatorio e sono [...] loro volta, la paleofauna e la paleoflora danno indicazioni sul clima del passato. La composizione e l'età del terreno possono afferma circa 10.000 anni fa nel Medio Oriente, tra il Mediterraneo, il Golfo Persico e il Mar Nero, dove sono presenti ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Attilio
Angelo Strusi
Nacque il 17 ott. 1878 da Adamo e Adelaide Catrano in un accampamento di lavoro, nelle campagne di Picerno, in Lucania, dove il padre, ingegnere delle strade ferrate, [...] di pesca, prima di Napoli e successivamente di Taranto.
Nel clima fervido di interesse e di lavoro della stazione zoologica, il . Fu inoltre membro della Commissione internazionale per lo studio del Mediterraneo.
Il C. morì a Taranto il 12 ag. 1956. ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
medicane
(Medicane) s. m. s. m. Tipo di evento, simile al ciclone tropicale per violenza e durata, che interessa l’area mediterranea. ♦ Il Mediterraneo non è mai stato attaccato da fenomeni temibili, come l'uragano Katrina che, nel 2005, distrusse...