Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] presente come parte di un’area economica integrata che non è il Mediterraneo ma che ha un baricentro molto più a Nord ‒ vi sono sé sufficienti a coagulare consenso. Al di là del clima culturale e del dibattito politico dell’ultimo decennio degli ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] si estingueva nei luoghi che lo avevano originato, ossia Mediterraneo, paesi arabi e Persia. Nell'ultimo secolo un analogo solo uno stato ideale e ogni uomo, influenzato da fattori come clima, sesso, età e stile di vita, tende verso la specifica ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] gli ultimi mesi del 1834 e i primi del '35 a navigare nel Mediterraneo e a curare i colerosi di Marsiglia, l'8 sett. 1835 salì, accaduto in passato, l'intera operazione fu preparata in un clima di doppiezza da parte delle autorità statali che, a tutti ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] autorizzazioni a svolgere determinate attività e al clima di maggiore o minore tolleranza che si bibliografia sull’argomento, in particolare: Fernand Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell’età di Filippo II, Torino 19762, pp. 323-334; Renzo ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] 1261, sia alla divisione in differenti standards dell'hyperperon nel Mediterraneo orientale. Dopo il 1255 1'hyperperon era una moneta di grosso = 26 libre venetialium (97).
Il clima politico veneziano probabilmente influenzò il successivo cambio nel ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] un Sud pittoresco e ozioso, descrivendo invece gli svantaggi del clima, del suolo e della topografia, che ne impedivano la ’arrivo delle ferrovie e alla possibilità di commerciare con il Mediterraneo orientale.
In realtà, la mafia – un segno così ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] giungevano da tutta Europa e dal bacino del Mediterraneo per scambiare i loro prodotti con manufatti locali e le loro mura, riuscendo infine a liberarsene nel clima di riorganizzazione efficientistica del settore portata avanti dal collegio ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] non è chiaro. Del resto non è esagerato sostenere che il clima dell'epoca e l'orientamento delle classi colte e agiate erano, , coordinatore della seconda edizione dei Giochi del Mediterraneo nel 1955, membro del Comitato nazionale olimpico spagnolo ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] dotazione di servizi – e uno meridionale – mediterraneo, particolaristico-clientelare, con scarsa dotazione di servizi, piuttosto un pensiero strategico in grado di creare un clima di mobilitazione individuale e collettiva attorno a una piattaforma ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] Kanepa, Kremlin-Pcf: conversations secrètes, Paris 1984). In un clima tutt'altro che facile toccò poi alla delegazione italiana, guidata la politica sovietica nel Corno d'Africa e nel Mediterraneo.
Ma il B. operava una netta svolta a sinistra ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
medicane
(Medicane) s. m. s. m. Tipo di evento, simile al ciclone tropicale per violenza e durata, che interessa l’area mediterranea. ♦ Il Mediterraneo non è mai stato attaccato da fenomeni temibili, come l'uragano Katrina che, nel 2005, distrusse...