Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] in attività, latitanti, clandestine, ma irriducibili. Il clima di questo inizio millennio, inoltre, segnala una disponibilità superiore al 30% di donne elette. Anche la mediterranea Spagna ha conseguito posizioni migliori di quelle italiane e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] ), Ipparco se ne serviva per suddividere l'emisfero Nord in 'climi', che sono per lui paralleli di latitudine, distanti tra loro nel senso della larghezza", ne definisce i limiti (Pirenei a est, Mediterraneo a sud, Oceano a ovest e a nord) e ne dà le ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] indispensabile a ottenere i raccolti prodotti altrove. Nel nostro clima il sale non si "trova", non si forma spontaneamente laguna, e forse uno dei più importanti del mondo mediterraneo, la contemporanea presenza di una crisi nella produzione ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] questo sforzo di contenimento delle insidie ottomane nel Mediterraneo collaborò nel coordinamento del lavoro dei nunzi alla delle ostilità il F. si attivò nel rasserenare il clima generale e consentire così l'apertura del concilio a Trento ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] In realtà i Cavour si erano adattati all'ambiente aulico, nel clima dell'amalgame napoleonico espresso in Piemonte dapprima dal gen. Menou, e rappresentata da una possibile egemonia russa sul Mediterraneo, e quelle sul danno recato al commercio ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] forse esser messo in relazione con il clima di quegli anni, gli stessi della battaglia di Lepanto, che vide Venezia schierata fra le file cattoliche nel tentativo di "liberare dagli infedeli" la zona del Mediterraneo che da sempre era nella sua ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] gruppi: i paesi africani membri dell’Acp e i paesi del Mediterraneo (nel Processo di Barcellona). Un vero e proprio dialogo EU-Africa . Nelle varie tornate delle conferenze delle Nazioni Unite sul clima l’Eu si è trovata emarginata, anche a causa di ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] ancora nella Campania etrusca. Per definire il clima stabilitosi con l'invasione bisogna rivolgersi in A. Boëthius, in Atti del I Congresso internaz. di preistoria e protostoria mediterranea, Firenze 1952, p. 410 ss.; M. Pallottino, in La Parola del ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] spesso acuirsi le linee di divisione rispetto al clima della cultura politica nazionale (con qualche parziale eccezione stata di rilievo secondario. Dagli anni Novanta, l’area mediterranea e mediorientale ha visto un intenso e perdurante precipitare ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] Stoccolma 1912
La V Olimpiade si disputò a Stoccolma in un clima raccolto e suggestivo e riscosse un tale successo da venire del Montjuïc, posta su una verde collina che domina il Mediterraneo, ospitò 11 sport in impianti di grande suggestione, quali ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
medicane
(Medicane) s. m. s. m. Tipo di evento, simile al ciclone tropicale per violenza e durata, che interessa l’area mediterranea. ♦ Il Mediterraneo non è mai stato attaccato da fenomeni temibili, come l'uragano Katrina che, nel 2005, distrusse...