CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] prepotenti e lottano contro propositi altrettanto smodati in un clima saturo d'odio e d'invidie, pieno d si svolgono in genere tra giugno e dicembre ed hanno per teatro il Mediterraneo tra l'"Arcipelago" e Candia con puntate verso Malta la Sicilia la ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] è rappresentato dal cosiddetto ‘paleosardo’, di impronta prelatina e mediterranea, cui sono riconducibili basi come gon(n)- («collina», santo. La conseguenza onomastica più visibile del clima postridentino fu invece la diffusione del nome Giuseppe ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] la Gancia di Canelli. All’interno del più generale clima autarchico, che pure ovviamente concorre al risultato non fosse nei settori di beni di consumo maturi, l’interesse per la dieta mediterranea e così via. Il risultato di tutto ciò è che l’Italia ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] A tale contesto e più in generale all'ambito mediterraneo d'influsso bizantino, piuttosto che a una presunta pressi del monastero di S. Severo, e per quella che, nel clima della renovatio Romae da lui stesso promossa, l'imperatore Ottone III si ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] statuto speciale, veniva quindi portato a compimento, in un clima di retorica partecipativa non esente da attriti e resistenze, volume, la Guida europea ai musei del mare del bacino mediterraneo (pubblicato nel 1993 dal Ministero del Turismo e dello ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] sociale dei ceti strumentali e subalterni. Il clima culturale del Paese era abbastanza ricettivo a esperienze lo sciocco che tutti conoscono, ampiamente diffuso in tutta l’area mediterranea, ma che, essendo in realtà un’assemblaggio di tipi fiabistici ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] cardinali alla residenza nella capitale, e si inquadrava nel clima favorevole dei rapporti instauratisi tra Cosimo I ed il papa rete di rapporti, in primo luogo culturali, intorno al Mediterraneo.
F., tuttavia, non percorse una rilevante carriera in ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] capire le ragioni di una scelta capital-intensive occorre considerare il clima culturale ed economico del tempo: era quella l’epoca delle e ipotizzano per il Mezzogiorno, e per i Paesi mediterranei e forse per l’intero Sud del mondo, un percorso ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] (marzo 1861), che non fu poi approvato proprio per «il clima sfavorevole creato dalle notizie [di rivolte e sommosse] provenienti dal Mezzogiorno titolo.htm (21 nov. 2013).
N. Rossi, Il Mediterraneo del Nord, Bari-Roma 2005.
F. Barca, Italia frenata ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] degli anni Ottanta e Novanta) e le musiche del Mediterraneo, fino a suggerire alla band salentina Sud sound maggiormente coinvolto nella rivisitazione dei repertori storici e nel clima culturale della salvaguardia della memoria. Il presidente dell ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
medicane
(Medicane) s. m. s. m. Tipo di evento, simile al ciclone tropicale per violenza e durata, che interessa l’area mediterranea. ♦ Il Mediterraneo non è mai stato attaccato da fenomeni temibili, come l'uragano Katrina che, nel 2005, distrusse...