L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] della dinastia sciita dei Buyidi, rivelano il fervido clima religioso nel quale avvenne la nascita dei Fatimidi Le città principali erano situate sull'asse commerciale carovaniero che dal Mediterraneo conduceva al Mar Rosso e da lì verso l'Arabia, ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] Corfù, la principale base navale della flotta del Mediterraneo.
I riformatori dello Studio, incaricati della realizzazione del pezza. Il che finiva per stemperare non poco il clima anticlericale ed antigesuitico che, nel corso degli anni Sessanta, ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] la cui vicenda si era svolta in una cornice sostanzialmente mediterranea e tardoantica, con l'Africa cristiana ancora presente e attiva moti spontanei, potenzialmente sovvertitori, in quel clima di rivoluzione strisciante, dello stesso ordinamento ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] di dipendenza ecologica dall'ambiente fisico (dalla terra, dal clima, dai corsi d'acqua e dalle foreste); di dipendenza verso nord, attraverso il Sahara settentrionale, con le coste del Mediterraneo, e verso nord-est con l'Egitto. I regni musulmani ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] Fu soltanto nella scia del mutamento radicale subito dal clima politico all'inizio degli anni ottanta - quando in della sua maggiore estensione aveva portato l'intero mondo mediterraneo sotto la sovranità della res publica romana e del successivo ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] ultime fasi di una battaglia combattuta a viso aperto, lealmente, nel nuovo clima di libertà», Nell’imminenza del voto, «Il Gazzettino», 23 marzo dei partiti politici italiani tra l’Europa e il Mediterraneo, Milano 1999, p. 365.
111. Angelo Ventrone ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] per lunghi mesi. Ma non era tanto questo clima di diffusa violenza (cui contribuirono frequenti scontri tra cura di H. Litwin, ivi 1996, ad indicem. Per Malta ed il Mediterraneo: Fabio Chigi, Apostolic Delegate in Malta (1634-1639). An Edition of His ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] sostenesse gli interessi veneziani sul mare e sulle coste del Mediterraneo. "In realtà [ha scritto Gaetano Cozzi] non si A peggiorare le cose ci si misero anche i capricci del clima, che provocarono una grave carestia proprio in quegli anni. Tra ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] non sortì alcun effetto» (126).
Nel 1688, nel clima di riscossa antiturca culminato con l’effimera conquista della » dei costi di gestione: Ugo Tuccl, Traffici e navi nel Mediterraneo in età moderna, in La penisola italiana e il mare. Costruzioni ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] lo Scarfoglio e il Masciantonio, compì una crociera nel Mediterraneo, puntando sulla Grecia. Un viaggio sulle orme della classicità oltre che l'opera dannunziana dell'ultimo periodo. Notturno il clima di Le faville del maglio, raccolte nel 1924 e poi ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
medicane
(Medicane) s. m. s. m. Tipo di evento, simile al ciclone tropicale per violenza e durata, che interessa l’area mediterranea. ♦ Il Mediterraneo non è mai stato attaccato da fenomeni temibili, come l'uragano Katrina che, nel 2005, distrusse...