FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] andava sottolineando l'italianità dell'Istria (oltre che del Trentino e della Venezia Giulia), in parte rientrando nel fu la rivalutazione del duello e della ginnastica. Nel clima ideologico e politico crispino, predisposto al culto della forza ...
Leggi Tutto
ARBIB, Edoardo
Giovanni Di Peio
Nato a Firenze il 27 luglio 1840, costretto a interrompere gli studi per la morte del padre, si impiegò come tipografo e poi come correttore di bozze presso la stamperia [...] alla guerra come sottotenente del 270 reggimento fanteria, e nel Trentino, per i fatti d'arme di Primolano, Borgo e Levico , sia pure entro la formula separatista di Cavour, un clima di distensione e di collaborazione nei rapporti fra Stato e Chiesa ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] De Gasperi e dello stesso G. (divenuto amico intimo dello statista trentino, in quegli anni "esule" nella Biblioteca Vaticana), venne, fra avvertita dal G. non soltanto come conseguenza del mutato clima politico e culturale, ma anche come effetto del ...
Leggi Tutto
BRUSCO ONNIS (Brusco Omnis, Bruscu Onnis), Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 13 dic. 1822 da Luigi, giudice della Reale Udienza, e da Rocchetta Onnis. Compiuti gli studi classici, seguì [...] aveva indebolito il cuore, lasciò Cagliari e, bisognoso di un clima più salutare, si stabilì a Torino; qualche mese prima la spedizione comandata dal Bezzi non riusciva a entrare nel Trentino e a provocarvi lo scoppio del moto. Nonostante l' ...
Leggi Tutto
BIZZONI, Achille
Raffaele Colapietra
Nato a Pavia il 5 maggio 1841, si avviò nella locale università agli studi di giurisprudenza, poi interrotti nel 1859 per arruolarsi nell'esercito sardo; nel 1861, [...] al 1866, allorché partecipò alla campagna garibaldina nel Trentino come aiutante di campo di E. Cairoli, non lui patrocinata interamente: la sua attività pubblicistica, in un clima politico che mutava rapidamente e la cui dinamica interna gli ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...