Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] . Nella fauna indigena si estinsero quasi tutti gli Xenartri di grande mole, i marsupiali annoveravano specie di climatemperato-caldo, che frequentavano pascoli aridi o semiaridi, fra i Cricetidi aumentarono le specie di ambiente arido e semiarido ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] più soleggiati dell’I. meridionale e delle isole; molto più estesi sono il climatemperato-caldo e quello subcontinentale (Pianura Padana, zona assiale appenninica). Il clima freddo e quello glaciale toccano le zone più elevate delle Alpi, quello ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] , legati all’influenza delle aree climatiche circostanti (clima mediterraneo dell’Europa meridionale, climatemperato continentale dell’Europa centro-settentrionale e clima continentale secco del Bacino Pannonico); quelli interni, rappresentati ...
Leggi Tutto
Il periodo più recente della storia geologica della Terra, caratterizzato dalle modificazioni climatiche e dalle connesse e alterne fasi di espansione e ritiro dei ghiacci che ha subito il pianeta. Durante [...] fine del Pleistocene medio e nel Pleistocene superiore, le mammalofaune diventano sempre più attuali; nuove forme si adattano al climatemperato e freddo e si assiste a uno spostamento sia latitudinale sia altitudinale di forme boreali o alpine.
Per ...
Leggi Tutto
In geologia, il periodo più lungo dell’era mesozoica, che prende il nome da un calcare bianco, friabile costituito in gran parte da resti di microrganismi marini (Coccoliti, Foraminiferi e Tintinnidi), [...] base delle associazioni faunistiche cretaciche, si possono distinguere due province biogeografiche: una boreale, con climatemperato e mari epicontinentali che si estendono attorno ai massicci ercinici, comprendente l’Europa centro-settentrionale ...
Leggi Tutto
černozëm Tipo di suolo della Russia meridionale e orientale (russo «terra nera»), dalla caratteristica colorazione bruna. Nella classificazione pedologica il termine indica un gruppo di suoli di steppa [...] che ricadono nella classe dei suoli calcarei. Il c. si forma in zone con climatemperato, scarsa piovosità e con abbondante materia organica. ...
Leggi Tutto
In geologia, si dice fase o periodo i. il periodo di tempo, caratterizzato da climatemperato e asciutto, compreso tra due fasi di espansione dei ghiacciai (fasi o periodi glaciali). ...
Leggi Tutto
Vita
Raffaella Elli
La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] miliardi di anni fa, presentasse condizioni favorevoli all'origine della vita: il pianeta era umido, aveva un climatemperato e solo successivamente si è trasformato in un deserto ghiacciato. Le ricerche su eventuali microfossili marziani sono state ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] di una razionale ma molto intensa utilizzazione. Più a S ancora, nell’E. mediana, la foresta di caducifoglie dei climitemperati si rinviene ormai solo in limitate aree sfuggite all’agricoltura o all’urbanizzazione, e non esiste quasi più la steppa ...
Leggi Tutto
temperato
agg. [dal lat. temperatus, propr. part. pass. di temperare (v. temperare)]. – Nei sign. che seguono (a eccezione del sign. 3), la variante temprato non è usata nella lingua odierna, ed è anche poco com. nella lingua ant. e letter.;...
temperie
tempèrie s. f. [dal lat. temperies, der. di temperare (v. temperare)]. – 1. non com. Il complesso delle condizioni climatiche e atmosferiche in un determinato luogo; talora (in contrapp. a intemperie), stato mite dell’atmosfera. 2....