Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto il mondo, rappresentati da circa 5500 specie complessivamente, e nei più svariati ambienti, la maggioranza terrestri, pochi adattati [...] subirono una ulteriore evoluzione o scomparvero. Le invasioni glaciali, specie le due ultime, costrinsero la fauna di climatemperato dell’Europa centrale a migrare a S verso regioni più ospitali, mentre nell’Eurasia settentrionale si diffondevano le ...
Leggi Tutto
Isola e regione amministrativa della Danimarca (589 km2 con 43.040 ab. nel 2007), nel Mar Baltico. Capoluogo Rønne (13.990 ab. nel 2007). Costituita da un pilastro granitico delimitato da faglie, ha coste [...] per lo più alte; il climatemperato-umido e il suolo fertile favoriscono l’agricoltura. Importante risorsa economica è la pesca. Giacimenti di caolino e rinomata industria delle ceramiche. Intenso il movimento turistico.
Abitata già in età ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] tra l'Artico e l'Antartico liberano nell'atmosfera enormi quantità di calore che contribuiscono a mantenere un climatemperato adatto allo sviluppo e al mantenimento della vita.
Un'altra tipica funzione di risposta è la compressibilità isoterma ...
Leggi Tutto
Vita
Raffaella Elli
La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] miliardi di anni fa, presentasse condizioni favorevoli all'origine della vita: il pianeta era umido, aveva un climatemperato e solo successivamente si è trasformato in un deserto ghiacciato. Le ricerche su eventuali microfossili marziani sono state ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] i corsi d'acqua. Il risultato finale è spesso la desertificazione, come è ben dimostrato da molti deserti di climatemperato e come sta avvenendo con l'abbattimento delle foreste tropicali.
Gli esseri viventi cooperano alla stessa genesi del terreno ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] che hanno avuto conseguenze di carattere generale (Pignatti, 1978; 1979; 1995).
Bioclima mediterraneo
Si tratta di un climatemperato-caldo, talora quasi subtropicale, con estati calde e aride e inverni relativamente miti (Di Castri e Mooney, 1977 ...
Leggi Tutto
Oceano e mare
Fabio Catino
Le acque che ricoprono la Terra
La quasi totalità del Pianeta è ricoperta dalla massa oceanica. Il rapporto dell’uomo con il mare ha il sapore del mito e della storia, ma [...] dei fondali può risentire delle particolarità morfologiche dei relativi bacini (nel Mare Mediterraneo, con scarso ricambio e in climatemperato, si aggira intorno ai 13 °C) e inoltre l’intervallo di profondità del termoclino può subire anch’esso ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] arcipelaghi in zone subtropicali e tropicali, così da sottrarsi alla limitatezza delle stagioni estive nelle regioni a climatemperato. Il generalizzato innalzamento del livello di vita, soprattutto nei paesi industrializzati, ha fatto sì che anche i ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] di sodio al giorno, corrispondenti a 10 g di sale da cucina). I bisogni sono stati stimati in adulti ambientati in climatemperato, calcolando le perdite obbligate attraverso l’urina, le feci e la pelle. Si è così dedotto che il fabbisogno minimo ...
Leggi Tutto
temperato
agg. [dal lat. temperatus, propr. part. pass. di temperare (v. temperare)]. – Nei sign. che seguono (a eccezione del sign. 3), la variante temprato non è usata nella lingua odierna, ed è anche poco com. nella lingua ant. e letter.;...
temperie
tempèrie s. f. [dal lat. temperies, der. di temperare (v. temperare)]. – 1. non com. Il complesso delle condizioni climatiche e atmosferiche in un determinato luogo; talora (in contrapp. a intemperie), stato mite dell’atmosfera. 2....