L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi [...] mais, riso), leguminose da granella (fava, pisello, cece, lenticchia), alcuni ortaggi, nelle zone a climatemperato, e manioca, taro, igname nei climi tropicali.
Il secondo stadio inizia con il consolidarsi dell’attività stanziale di popolazioni che ...
Leggi Tutto
Nome comune di Oryza sativa (v. fig.), pianta annua della famiglia delle Poacee.
Caratteri generali
Il r. ha radici fascicolate e culmi alti anche oltre 1 m, foglie ricoperte di peli corti e rigidi; l’infiorescenza [...] e ampie foglie, viene coltivata nella zona indonesiana; la japonica, con cariossidi corte e tonde, è coltivata nelle aree a climatemperato.
A seconda dell’habitat e del sistema di coltivazione, il r. può essere classificato in: r. irriguo, quando è ...
Leggi Tutto
Nome comune di Lycopersicum esculentum (v. fig.), della famiglia delle Solanacee, e del suo frutto, largamente usato nell’alimentazione umana.
La pianta del p. coltivata è un’erba annua con fusto di varia [...] nei quali era coltivato già prima della scoperta dell’America; ora è diffusamente coltivato in tutte le regioni a climatemperato. Le varietà sono numerose e diverse per forma, grossezza e colorazione del frutto, per maturazione, per caratteri della ...
Leggi Tutto
Erba delle Alliacee (Allium sativum), originaria dell’Asia centrale. Ha bulbo prolifero con circa 10 bulbilli (cosiddetti spicchi d’a.), oblunghi od ovati, alla fine avvolti dalle tuniche secche del bulbo [...] come pianta annua, in tre varietà: bianca, rosa e rossa, così dette dal colore delle tuniche degli spicchi. Esige climatemperato e asciutto, terreni leggeri, ricchi, ben lavorati, si propaga per bulbilli. La produzione media per ettaro è di 50 ...
Leggi Tutto
Nome comune delle piante e dei frutti del genere Ribes, famiglia Grossulariacee, che comprende circa 150 specie delle zone temperate settentrionali e della regione andina. Sono piccoli arbusti più o meno [...] ne fanno sciroppi e marmellate. I r. si moltiplicano per talea, margotta e per polloni; richiedono climatemperato (nei climi troppo caldi i frutti restano piccoli e cadono precocemente) e terreni piuttosto freschi; sono coltivati molto estesamente ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] bastare anche una profondità di 60 cm.; in quelli aridi, in climi caldi, bisogna arrivare anche a i metro e più. L'epoca d colline bene esposte e ben riparate dai venti, con climatemperato e asciutto anche d'inverno. Per quanto riguarda le varietà ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] che hanno avuto conseguenze di carattere generale (Pignatti, 1978; 1979; 1995).
Bioclima mediterraneo
Si tratta di un climatemperato-caldo, talora quasi subtropicale, con estati calde e aride e inverni relativamente miti (Di Castri e Mooney, 1977 ...
Leggi Tutto
legno
Laura Costanzo
Un prezioso dono della natura
Il legno è un tessuto vegetale presente nel fusto degli alberi. È formato da cellule specializzate nel trasporto della linfa grezza dalle radici alle [...] questi ambienti naturali particolarmente vulnerabili proprio perché non più in grado di ricostituirsi. Oggi, nelle regioni a climatemperato la principale fonte di legno proviene dalle piantagioni di latifoglie, come per esempio quelle di pioppi, che ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] molto sentita la necessità di effettuare scavi archeobotanici in altre zone della Mesoamerica, in particolare in ambienti a climatemperato. Ricerche preliminari sono state condotte in tal senso a Tlapacoya-Zohapilco, lungo le sponde di un antico ...
Leggi Tutto
temperato
agg. [dal lat. temperatus, propr. part. pass. di temperare (v. temperare)]. – Nei sign. che seguono (a eccezione del sign. 3), la variante temprato non è usata nella lingua odierna, ed è anche poco com. nella lingua ant. e letter.;...
temperie
tempèrie s. f. [dal lat. temperies, der. di temperare (v. temperare)]. – 1. non com. Il complesso delle condizioni climatiche e atmosferiche in un determinato luogo; talora (in contrapp. a intemperie), stato mite dell’atmosfera. 2....