• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
127 risultati
Tutti i risultati [127]
Storia [36]
Biografie [31]
Scienze politiche [17]
Geografia [14]
Scienze demo-etno-antropologiche [14]
Geografia umana ed economica [9]
Storia contemporanea [10]
Economia [10]
Diritto [9]
Religioni [8]

Parlamenti e rappresentanza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Elisa Soldani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In Europa le istituzioni rappresentative, dotate per la maggior parte di carattere [...] dell’amministrazione locale. La struttura del potere e la rudimentale organizzazione dei partiti porta a forme di clientelismo e di corruzione, certamente funzionali alla stabilità politica dell’epoca, ma biasimate dai contemporanei; tuttavia, sempre ... Leggi Tutto

BOCCELLA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCELLA (Buccella, Buccelli), Enrico Adriano Prosperi Nacque a Lucca tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI da Ambrogio, dottore di legge. Seguendo l'esempio paterno e, in genere, la tradizione [...] vanno, per il B., a Paolo III e Carlo V. Nell'elogio per il papa Farnese e per l'imperatore il clientelismo lucchese suona come corda secondaria rispetto ad un più generale programma di impronta nettamente conservatrice ed aristocratica che si affida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Riccardo Ciro Cuciniello Nacque a Napoli il 12 dic. 1859 da Ferdinando duca di Casteldelmonte, e successivamente anche di Andria, e da Maria Grazia Serra dei duchi di Cassano. Al ramo paterno [...] si dovesse negare il voto agli analfabeti e che la nuova legge avrebbe incrementato il deteriore fenomeno del clientelismo elettorale a profitto del "borghese" meridionale. Nel 1910 era intervenuto, con una lettera pubblicata sulla Nuova Antologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICHETTA CAPECELATRO – PRIMA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA PARTENOPEA – VITTORIO VENETO – REGNO D'ITALIA

commissione

Enciclopedia on line

Diritto Contratto di c. Contratto con cui un soggetto, detto committente, conferisce mandato senza rappresentanza a un altro soggetto, detto commissionario, per acquistare o vendere beni per suo conto, [...] nella quale si individuavano nell’arretratezza socioeconomica della Sicilia le principali radici del fenomeno della mafia e nel clientelismo, nel parassitismo e nella corruzione il suo naturale terreno di coltura; e veniva formulata una serie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PARASSITISMO – REFERENDUM – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su commissione (2)
Mostra Tutti

CENTRAFRICANA, Repubblica

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Stato interno (622.984 km2 e 2.255.536 ab. nel 1968) dell'Africa centrale, indipendente dal 1960 e associato alla CEE, già colonia francese col nome di Ubanghi-Sciari, diventato poi uno dei quattro Territori [...] , mentre il MESAN riottenne i 50 seggi dell'Assemblea nazionale. Ma il malcontento per la corruzione e il clientelismo della burocrazia, peraltro già colpita da una riduzione degli stipendi, incoraggiò le ambizioni del capo di Stato Maggiore ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – RÈPUBLIQUE CENTRAFRICAINE – CENTRALE IDROELETTRICA – FORESTA EQUATORIALE – JEAN BEDEL BOKASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENTRAFRICANA, Repubblica (11)
Mostra Tutti

ALBANIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Europa mediterranea, posto nel settore sud-occidentale della penisola balcanica. Al censimento del 2001 la popolazione è risultata pari a 3.087.159 [...] . Confermato primo ministro in agosto, Meta rassegnò le dimissioni nel gennaio 2002 per le accuse di corruzione e clientelismo mossegli da Nano, soprattutto in merito al ruolo avuto nella crisi energetica, aggravatasi nell'inverno 2001-2002; il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIMESSE DEGLI EMIGRATI – INTEGRAZIONE EUROPEA – PARTITO DEMOCRATICO – SERBIA E MONTENEGRO – PENISOLA BALCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANIA (17)
Mostra Tutti

L'impiego pubblico

Storia di Venezia (1996)

L'impiego pubblico Andrea Zannini L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] necessario impadronirsi di quell'aritmetica sociale e politica che risulta indispensabile per muoversi in una società dominata dal clientelismo e dal patronato. Si doveva saper stringere alleanze ed essere disposti ad onorarle, saper capire a chi si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana

Cristiani d'Italia (2011)

I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana Sergio Apruzzese Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica Il partito che è stato di Alcide [...] che guidava il partito stesso, «preoccupata quasi esclusivamente del successo, e per questo più facilmente esposta ai rischi del clientelismo e della corruzione»7. Lo scopo di cancellare nell’opinione pubblica l’immagine di un partito formato di soli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Feudalesimo

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Feudalesimo Giovanni Tabacco Premessa Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] consegna delle armi da parte di un personaggio già cavaliere, l'ingresso in un ordo sociale, non in una dipendenza clientelare. Gli obblighi del cavaliere si configuravano come adesione a un modello eroico di vita per la protezione dei deboli e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ASSOLUTISMO MONARCHICO – MEZZOGIORNO D'ITALIA – ECONOMIA DI MERCATO – REGNO D'INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Feudalesimo (4)
Mostra Tutti

PAPPALARDO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPPALARDO, Salvatore Sergio Tanzarella – Nacque a Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento, il 23 settembre 1918 da genitori originari di Zafferana Etnea, Alfio, maresciallo dell’Arma dei carabinieri, [...] dieci anni di episcopato: «La mafia è pretesa di fare a meno della legge e di poterla impunemente violare; è clientelismo e favoritismo insieme; è sentirsi sicuri perché protetti da un amico o da un gruppo di persone che contano. Simili atteggiamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA ECCLESIASTICA – FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – CARLO ALBERTO DALLA CHIESA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – AMLETO GIOVANNI CICOGNANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPPALARDO, Salvatore (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
clientelismo
clientelismo s. m. [der. di clientela]. – Il fenomeno delle clientele (v. clientela, nel sign. 2), soprattutto nella vita e nell’attività politica o amministrativa: c. politico, c. elettorale.
clientèla
clientela clientèla s. f. [dal lat. clientela]. – 1. Nel sign. storico, il rapporto di dipendenza tra il cliente e il suo patrono; con valore collettivo, l’insieme dei clienti. 2. Per analogia, complesso di seguaci e sostenitori di personaggi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali