Rete informatica nella quale i computer degli utenti connessi fungono nello stesso tempo da client e da server. In tal modo, gli utenti sono in grado di accedere direttamente l'uno al computer dell'altro, [...] visionando e prelevando i file presenti nelle memorie di massa e mettendo a loro volta a disposizione i file che desiderano condividere. Le reti peer-to-peer sono usate in partic. per scambiare file audio ...
Leggi Tutto
Web
Claudio Censori
Il web (abbreviazione di world wide web, 'ragnatela mondiale', spesso indicato brevemente anche come www) è un sistema di interconnessione tra documenti basato sull'infrastruttura [...] seguite le versioni HTTP/1.0 (1993) e HTTP/1.1 (1997). Il protocollo consiste di un messaggio di richiesta spedito dal client al server (il server su cui risiede la risorsa oppure su cui è generata, oppure un server intermediario, il proxy) e del ...
Leggi Tutto
file sharing
Vincenzo Colistra
Pratica di condivisione di file all’interno di una rete che connette diversi host o terminali. Tale pratica si fonda sulla combinazione del modello di connessione paritaria [...] termini di architettura, Napster si basava tuttavia su una configurazione di rete del tipo client/server: sebbene la condivisione dei file avvenisse direttamente tra gli utenti (client), essa era regolata da server centrali che gestivano la lista dei ...
Leggi Tutto
bookmark
Mauro Cappelli
Termine inglese, letteralmente traducibile come segnalibro, che rappresenta l’indirizzo o URL (Uniform resource locator) di un sito web (o di un file locale) che l’utente ha [...] interne del sito). Normalmente la lista dei bookmark (che nei vari browser può assumere denominazioni diverse) viene salvata nel client come una qualsiasi cartella o directory. Esistono comunque dei portali in grado di far gestire da remoto i propri ...
Leggi Tutto
Mario Pireddu
Il diritto d’autore naufraga a Pirate Bay
Nel novembre del 2003 l’organizzazione svedese Piratbyrån, nata per offrire supporto a quanti si oppongono agli attuali regimi di tutela della proprietà [...] di scambio dei file (file-sharing) nella quale i computer degli utenti connessi alla rete fungono nello stesso tempo da client e da server. In tal modo, gli utenti possono accedere direttamente l’uno al computer dell’altro, visionando e prelevando ...
Leggi Tutto
In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla [...] I. occorre aver previamente stipulato un contratto con un access provider, che gestisce gli accessi e li concede ai suoi clienti. Oltre all’access provider si ha un service provider, che fornisce servizi connessi (ospitalità di siti, caselle di posta ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] dei dati, detti server, che gestiscono le connessioni con i singoli utenti per mezzo di apposite procedure software, dette client-server. Tipicamente, sono a carico del singolo host il costo del collegamento telefonico (per la tratta fino al provider ...
Leggi Tutto
Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] della tecnica detta quoting. Questa consiste nella citazione selettiva di brani del messaggio ricevuto (che quasi sempre il client di posta elettronica ripropone automaticamente per intero) preceduti dal simbolo < e seguiti dalla risposta o da un ...
Leggi Tutto
client
〈klàient〉 s. ingl. (propr. «cliente»), usato in ital. al masch. (pl. clients 〈klàients〉). – 1. Calcolatore elettronico periferico, che si collega a un calcolatore centrale (denominato host o mainframe) per accedere ad alcuni servizî...
cliente
clïènte s. m. e f. [dal lat. cliens -nentis]. – 1. s. m. Nell’antica Roma, chi, pur godendo dello stato di libertà, si trovava tuttavia in rapporto di dipendenza da un cittadino potente (il patrono), dal quale riceveva protezione....