bookmark
Mauro Cappelli
Termine inglese, letteralmente traducibile come segnalibro, che rappresenta l’indirizzo o URL (Uniform resource locator) di un sito web (o di un file locale) che l’utente ha [...] interne del sito). Normalmente la lista dei bookmark (che nei vari browser può assumere denominazioni diverse) viene salvata nel client come una qualsiasi cartella o directory. Esistono comunque dei portali in grado di far gestire da remoto i propri ...
Leggi Tutto
Mario Pireddu
Il diritto d’autore naufraga a Pirate Bay
Nel novembre del 2003 l’organizzazione svedese Piratbyrån, nata per offrire supporto a quanti si oppongono agli attuali regimi di tutela della proprietà [...] di scambio dei file (file-sharing) nella quale i computer degli utenti connessi alla rete fungono nello stesso tempo da client e da server. In tal modo, gli utenti possono accedere direttamente l’uno al computer dell’altro, visionando e prelevando ...
Leggi Tutto
Radio
Aldo Grasso
La radio nel nuovo millennio
Il più nuovo dei vecchi media: così si potrebbe definire la r. all'inizio del 21° sec., guardando indietro alla sua storia più che centenaria e al suo [...] via etere, ha esteso la sua offerta al web attraverso modalità di ascolto live dello streaming grazie a programmi client come RealPlayer e simili. Alla fruizione live si è aggiunta un'inedita possibilità di archiviazione e, quindi, di fruizione ...
Leggi Tutto
GIS
Mario Cataudella
(Geographical Information System)
I sistemi informativi geografici nascono negli anni Sessanta dall'evoluzione dei software di gestione dati, conosciuti con l'acronimo MIS (Management [...] geografici, quali per es. tutte le strade degli Stati Uniti, tutte le particelle catastali d'Italia, tutti gli uffici dei clienti di una compagnia di carte di credito o tutti i mezzi di trasporto di una grande compagnia petrolifera; il tutto in un ...
Leggi Tutto
In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla [...] I. occorre aver previamente stipulato un contratto con un access provider, che gestisce gli accessi e li concede ai suoi clienti. Oltre all’access provider si ha un service provider, che fornisce servizi connessi (ospitalità di siti, caselle di posta ...
Leggi Tutto
Virtuale, rappresentazione
Mario Docci
Il termine virtuale, che nella sua accezione comune indica qualcosa che esiste solo come possibilità e quindi non ancora in atto, in ambito tecnico-scientifico [...] sull'aspetto WYSIWYG (What You See Is What You Get); controllo dell'applicazione multi-tasking, computazione di rete (client/server) e window management. Su questo schema sono impostati anche gli attuali sistemi di realtà virtuale che, grazie a ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] dei dati, detti server, che gestiscono le connessioni con i singoli utenti per mezzo di apposite procedure software, dette client-server. Tipicamente, sono a carico del singolo host il costo del collegamento telefonico (per la tratta fino al provider ...
Leggi Tutto
Musica elettronica ed elettronica musicale
Lorenzo Seno
A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] . Oltre al già citato c-sound, SuperCollider, per Linux, Windows e MacOS, basato su di un linguaggio dinamico e su una architettura client-server.
Tra i pacchetti non generali ricordiamo: (a) i GRM-Tools (del GRM di Radio France, il gruppo che fu di ...
Leggi Tutto
Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] della tecnica detta quoting. Questa consiste nella citazione selettiva di brani del messaggio ricevuto (che quasi sempre il client di posta elettronica ripropone automaticamente per intero) preceduti dal simbolo < e seguiti dalla risposta o da un ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] risorse di elaborazione (elaboratori, periferiche ecc.) connesse in una rete possono chiedere e ottenere, cioè scambiarsi, servizi; da qui il nome cliente (che chiede un servizio, per es. una stampa o l'accesso a una base di dati), e servente (che lo ...
Leggi Tutto
client
〈klàient〉 s. ingl. (propr. «cliente»), usato in ital. al masch. (pl. clients 〈klàients〉). – 1. Calcolatore elettronico periferico, che si collega a un calcolatore centrale (denominato host o mainframe) per accedere ad alcuni servizî...
cliente
clïènte s. m. e f. [dal lat. cliens -nentis]. – 1. s. m. Nell’antica Roma, chi, pur godendo dello stato di libertà, si trovava tuttavia in rapporto di dipendenza da un cittadino potente (il patrono), dal quale riceveva protezione....