• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Informatica [20]
Internet [8]
Diritto [6]
Informatica applicata [6]
Elaboratori [4]
Biografie [3]
Programmazione e programmi [5]
Telecomunicazioni [3]
Temi generali [4]
Cinema [2]

streaming

Lessico del XXI Secolo (2013)

streaming <strìimiṅ> s. ingl., usato in it. al masch. –  Tecnica per il trasferimento dei dati in rete, soprattutto su Internet, utilizzata prevalentemente per i media audio e video. I dati possono [...] ; nel secondo possono essere utilizzati lasciandoli sul server di origine e inviati, anche in questo caso compressi, al client che ne fruisce. Lo s. costituisce un'evoluzione del sistema di download, che prevede l’acquisizione e la registrazione ... Leggi Tutto

malware

Lessico del XXI Secolo (2013)

malware <mä'lu̯eë> s. ingl., usato in it. al masch. – Nome generico con cui vengono indicati tutti i software scritti con l’intento di arrecare danno all'utente o comunque di creare vantaggio per [...] . in genere sono piccoli software che vengono ricevuti via internet e si installano nel computer ospite sfruttando debolezze dei client e-mail o dei browser web, o eseguendo programmi dall'apparenza innocua. Fanno parte della categoria generale dei m ... Leggi Tutto

iPad

Lessico del XXI Secolo (2012)

iPad (it. <aipàd>) s. m. – Dispositivo mobile (v. ) lanciato da Apple nel 2010, la cui principale caratteristica è quella di essere dotato di un ampio touch screen particolarmente reattivo – come [...] di una fotocamera e nasce con una serie di applicazioni che consentono di fruire di tre tipologie di contenuti – Internet (tramite client e-mail e browser), video ed e-book (mediante iBooks, dotato di un suo store – iBookstore – per l’acquisto di ... Leggi Tutto

Rogers, Carl Ransom

Enciclopedia on line

Psicologo e psicoterapeuta (Oak Park, Illinois, 1902 - La Jolla, California, 1987), prof. dapprima all'univ. dell'Ohio (1940), poi (dal 1945) all'univ. di Chicago. È noto soprattutto per i suoi contributi [...] ); The therapeutic relationship and its impact (in collab., 1967); Freedom to learn (1968; trad. it. 1973); La terapia centrata sul cliente (trad. it. del nucleo centrale di On becoming a person e di varî lavori pubblicati su riviste, 1970); Becoming ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA CLINICA – PSICOTERAPIA – CALIFORNIA – COUNSELING – ILLINOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rogers, Carl Ransom (1)
Mostra Tutti

JP Morgan Chase & Co.

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

JP Morgan Chase & Co. Gruppo bancario statunitense, con sede a New York, sorto nel 2000 dalla fusione di due importanti istituti di credito nordamericani: la Chase Manhattan Corporation, che trae [...] investment banking, asset management, treasury services, worldwide securities services, private banking (➔), private client services, transazioni finanziarie, commercial banking (➔ banca commerciale), servizi finanziari per consumatori e piccole ... Leggi Tutto
TAGS: PRIVATE BANKING – MANHATTAN – NEW YORK – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JP Morgan Chase &amp; Co. (2)
Mostra Tutti

downloading

Lessico del XXI Secolo (2012)

downloading <daunlë'udiṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – Termine inglese (lett. scaricare) con cui si indica l’attività di copiare su disco rigido (hardware) file di vario tipo prelevati da [...] diritto d’autore. La condivisione di file si basa su due differenti modelli: accanto alle architetture gerarchizzate del sistema client-server (cliente e fornitore) esistono numerosi siti web in cui si pratica lo scambio P2P (peer to peer; da pari a ... Leggi Tutto

aggregatore di notizie

Lessico del XXI Secolo (2012)

aggregatore di notizie aggregatóre di notìzie locuz. sost. m. – Famiglia di tecnologie web il cui scopo è raccogliere in maniera automatica o semiautomatica una serie di notizie diffuse online da diverse [...] , l’uso di questi servizi è differente. I feed reader si usano alla stregua di un client di posta elettronica: infatti spesso i client di e-mail forniscono tale funzione. I memetracker si presentano generalmente come servizio dei motori di ricerca ... Leggi Tutto

web host

Lessico del XXI Secolo (2013)

web host <u̯èb hë'ust> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Service provider che offre servizi di o i server utilizzati per fornire tali servizi, cioè l’insieme di hardware, software e [...] prevedono una serie di servizi aggiuntivi come backup, caselle postali, supporto per linguaggi di scripting, moduli per il commercio elettronico, client FTP. Alcuni w. h. offrono anche spazio gratuito, in genere sponsorizzato da annunci pubblicitari. ... Leggi Tutto

bookmark

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

bookmark Mauro Cappelli Termine inglese, letteralmente traducibile come segnalibro, che rappresenta l’indirizzo o URL (Uniform resource locator) di un sito web (o di un file locale) che l’utente ha [...] interne del sito). Normalmente la lista dei bookmark (che nei vari browser può assumere denominazioni diverse) viene salvata nel client come una qualsiasi cartella o directory. Esistono comunque dei portali in grado di far gestire da remoto i propri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: UNIFORM RESOURCE LOCATOR – CLIENT

Clientela

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Clientela Shmuel Noah Eisenstadt Luis Roniger Introduzione L'espressione 'relazioni patrono-cliente', coniata in origine nell'antica Roma repubblicana, è stata usata in misura crescente nell'antropologia, [...] , in "Comparative politics", 1972, IV, pp. 149-178. Nicols, J., Tabulae patronatus. A study of the agreement between patron and client-community, in Aufstieg und Niedergang der römischen Welt (a cura di H. Temporini e W. Haase), Berlin 1980, pp. 535 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – STRATIFICAZIONE SOCIALE – ITALIA MERIDIONALE – SCIENZE POLITICHE – SERVI DELLA GLEBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clientela (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
client
client 〈klàient〉 s. ingl. (propr. «cliente»), usato in ital. al masch. (pl. clients 〈klàients〉). – 1. Calcolatore elettronico periferico, che si collega a un calcolatore centrale (denominato host o mainframe) per accedere ad alcuni servizî...
clïènte
cliente clïènte s. m. e f. [dal lat. cliens -nentis]. – 1. s. m. Nell’antica Roma, chi, pur godendo dello stato di libertà, si trovava tuttavia in rapporto di dipendenza da un cittadino potente (il patrono), dal quale riceveva protezione....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali