• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Informatica [20]
Internet [8]
Diritto [6]
Informatica applicata [6]
Elaboratori [4]
Biografie [3]
Programmazione e programmi [5]
Telecomunicazioni [3]
Temi generali [4]
Cinema [2]

Grisham, John

Enciclopedia on line

Grisham, John Scrittore statunitense (n. Jonesboro, Arkansas, 1955), è considerato uno tra i più grandi autori americani di legal-thriller. Laureato in legge alla Mississippi State University (1981), ha utilizzato la [...] molti dei quali sono stati tratti film di successo, si ricordano: A time to kill (1989); The firm (1991); The client (1993); The rainmaker (1995); The runaway jury (1996); The testament (1999); The summons (2002); The last juror (2004); The innocent ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MISSISSIPPI – ARKANSAS

podcast

Lessico del XXI Secolo (2013)

podcast <pòdkaast> s. ingl., usato in it. al masch. – File audio digitale distribuito attraverso Internet e fruibile attraverso un ampio spettro di terminali: PC, palmare, cellulare, lettori [...] programmi e ascoltare anche in mobilità. Per ricevere un p. sono necessari: un qualsiasi supporto connesso a Internet, un client apposito e un abbonamento presso un fornitore di p. (spesso gratuito). In questi termini il p. funziona alla stregua ... Leggi Tutto

feed RRS

Lessico del XXI Secolo (2012)

feed RRS feed RSS <fìid ...> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Sigla di Really simple syndication. Flusso di informazioni di un sito Internet, separato dalla forma di quest’ultimo e [...] aggiornate, fruibili attraverso l'uso di un aggregatore (solitamente un software o un'applicazione web, ma anche un client di posta elettronica). Un f. R. permette la consultazione simultanea di diversi contenuti allocati in pagine web differenti ... Leggi Tutto

Goldman Sachs group

Lessico del XXI Secolo (2012)

Goldman Sachs group – Banca d’affari fondata nel 1869 da M. Goldman, con sede a New York, nella Goldman Sachs tower, e filiali nei maggiori centri finanziari di tutto il mondo. Fornisce un’ampia gamma [...] con la vendita di titoli finanziari legati al mercato immobiliare. In particolare, la società non avrebbe informato i propri clienti sui rischi di perdita dei titoli collegati ai mutui . La causa si è chiusa con un provvedimento formalizzato dalla ... Leggi Tutto

RSS

Lessico del XXI Secolo (2013)

RSS – Sigla di Really simple syndication. Formato per la pubblicazione di documenti sui siti web, in linguaggio XML (eXtensible markup language), denominati feed (flussi), che raggruppano unità di informazione [...] publish-subscribe: i siti web generano automaticamente i feed che gli utilizzatori (umani o programmi) visualizzano attraverso client detti reader (per es. un normale lettore di posta elettronica) o applicazioni dette aggregatori. La prima versione ... Leggi Tutto
TAGS: XML

Goldman Sachs Group

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Goldman Sachs Group Banca d’affari fondata nel 1869 da M. Goldman, con sede a New York, nella G. S. Tower, e filiali nei maggiori centri finanziari di tutto il mondo. Fornisce un’ampia gamma di servizi [...] con la vendita di titoli finanziari legati al mercato immobiliare. In particolare, la società non avrebbe informato i propri clienti sui rischi di perdita dei titoli collegati ai mutui subprime (➔ subprime, crisi dei mutui). La causa si è chiusa ... Leggi Tutto
TAGS: SECURITIES AND EXCHANGE COMMISSION – NEW YORK STOCK EXCHANGE – BANCA D’AFFARI – BORSA VALORI – NEW YORK

Elaboratore

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Nonostante i continui progressi tecnologici abbiano prodotto e. elettronici sempre più sofisticati, veloci, potenti e adattabili a nuove applicazioni, la domanda di risorse di calcolo e la disponibilità [...] richiedere un file e iniziarne la ricerca, mentre come server possono consentire il download di richieste di file da parte di altri client. L'architettura di Napster non è in realtà completamente P2P ma è ibrida, in quanto si basa su un servizio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: PERSONAL DIGITAL ASSISTANT – FISICA DELLE ALTE ENERGIE – TELEFONIA CELLULARE – BIOLOGIA MOLECOLARE – INTERNET PROTOCOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elaboratore (11)
Mostra Tutti

dead link

Lessico del XXI Secolo (2012)

dead link <dèd liṅk>. – Collegamento ipertestuale che rimanda a una pagina web o un altro tipo di file sul web oppure a un server non disponibili perché l’URL a cui il link si riferisce è inesistente [...] di un sito web il cui URL sia inesistente, il browser genera un messaggio di errore per server non trovato. Se invece il client è in grado di comunicare con il server ma questo non trova il file richiesto perché il suo URL è stato spostato, cambiato ... Leggi Tutto

mainframe

Enciclopedia on line

In informatica, l’elaboratore principale che governa e controlla il funzionamento di un sistema di calcolo complesso, per es., dotato di più unità di elaborazione. Introdotto nel corso degli anni 1960 [...] . Nel corso degli anni, è stato non di rado sostituito da server di fascia alta, più consoni al nuovo paradigma dell’architettura client-server, anche se in molte realtà permane ancora come sistema di riferimento. Con il passare del tempo, i m. hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mainframe (2)
Mostra Tutti

file sharing

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

file sharing Vincenzo Colistra Pratica di condivisione di file all’interno di una rete che connette diversi host o terminali. Tale pratica si fonda sulla combinazione del modello di connessione paritaria [...] termini di architettura, Napster si basava tuttavia su una configurazione di rete del tipo client/server: sebbene la condivisione dei file avvenisse direttamente tra gli utenti (client), essa era regolata da server centrali che gestivano la lista dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: PROPRIETÀ INTELLETTUALE – PEER TO PEER – BANDA LARGA – INTERNET – NAPSTER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
client
client 〈klàient〉 s. ingl. (propr. «cliente»), usato in ital. al masch. (pl. clients 〈klàients〉). – 1. Calcolatore elettronico periferico, che si collega a un calcolatore centrale (denominato host o mainframe) per accedere ad alcuni servizî...
clïènte
cliente clïènte s. m. e f. [dal lat. cliens -nentis]. – 1. s. m. Nell’antica Roma, chi, pur godendo dello stato di libertà, si trovava tuttavia in rapporto di dipendenza da un cittadino potente (il patrono), dal quale riceveva protezione....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali