web caching
<u̯èb kä'šiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Sistema di memoria cache utilizzato lato server (operazioni effettuate dal server) e lato client (operazioni effettuate dal [...] pagine e documenti sul web con lo scopo di ridurre il carico di banda o di CPU (Central processing unit). Lato client, tutti i browser, a discrezione del sito visitato e delle impostazioni dell'utente, memorizzano file e informazioni sul computer di ...
Leggi Tutto
host
<hë'ust> (it. <òst>) s. ingl., usato in it. al masch. – Calcolatore sul quale sono memorizzate le informazioni cui altri calcolatori, detti client, possono accedere per mezzo di un collegamento [...] telematico. In partic. si chiama h. il computer che ospita un sito web accessibile via Internet. Nell’architettura di rete basata su protocollo di TCP/IP i calcolatori h. costituiscono uno dei tre agenti ...
Leggi Tutto
customer
Andrea Menini
Attuale o potenziale acquirente o utilizzatore di un bene o servizio. Il termine c. è usato, comunemente, come sinonimo di client («cliente»), anche se a quest’ultimo è associato [...] l’atto di acquisto (per es., un grossista è un cliente e non un customer). Si distingue dal consumatore in quanto non necessariamente il c. è il fruitore finale del bene o servizio. Il termine raggiunge il suo pieno significato nell’analisi del ...
Leggi Tutto
HTTPS
– Sigla di Hyper text transfer protocol secure, protocollo derivato dall’Hyper text transfer protocol (HTTP; v.), in cui la comunicazione tra server e client avviene all’interno di un canale sicuro [...] sulla porta 443, tipicamente usato per transazioni bancarie, e-commerce e in generale per applicazioni in cui vengono trasmesse informazioni che permettono azioni a distanza (come password e codici di ...
Leggi Tutto
attachment
<ëtä'čmënt> s. ingl., usato in it. al masch. – In informatica, documento elettronico che viene spedito insieme a una e-mail come allegato. Alcuni client applicano restrizioni in merito [...] ai tipi e alle dimensioni dei file trasmissibili attraverso Internet: i limiti riguardano soprattutto l’invio e la ricezione di file eseguibili, particolarmente pericolosi perché possono effettuare operazioni ...
Leggi Tutto
server
<së'ëvë> (it. <sèrver>) s. ingl., usato in it. al masch. – Elaboratore che svolge, all’interno di una rete di calcolatori elettronici, funzioni di servizio per ogni terminale collegato [...] di servizi da parte di alcuni nodi (s.) ad altri che ne fanno richiesta, secondo un modello detto client-server. I client possono accedere alle risorse condivise sulla rete come se fossero a loro direttamente (localmente) collegate. L’accesso alle ...
Leggi Tutto
POP
– Sigla dell’ingl. Post office protocol, protocollo per la ricezione dei messaggi di posta elettronica. Prevede che i destinatari di messaggi e-mail si connettano alla propria mailbox e trasferiscano [...] meccanismi alternativi di autenticazione, tra i quali la possibilità di utilizzare la crittografia. Di norma i messaggi scaricati sul client vengono cancellati dal server. Insieme all’IMAP, è il protocollo di comunicazione per la ricezione di e-mail ...
Leggi Tutto
Pirate bay
<pàirit bèi>. – Sito web svedese per l’indicizzazione di file, noto anche con la sigla TPB (The Pirate Bay). P. B. è un torrent file (protocollo peer to peer e client per la condivisione [...] di file tramite Internet), protagonista di numerose controversie legali per violazione dei diritti di proprietà intellettuale. Fondato nel 2003 in seno al think tank svedese Piratbyrån («Ufficio della ...
Leggi Tutto
webmail
<u̯èbmeil> s. ingl., usato in it. al femm. – Applicazione web, accessibile attraverso il browser, che consente di utilizzare la propria casella di posta elettronica senza la necessità d'installare [...] un programma client di posta sul proprio PC. Molti fornitori di servizi web offrono una mailbox gratuita, fruibile attraverso webmail. Mediante essa si può accedere alla casella di posta elettronica personale da una qualunque postazione connessa a ...
Leggi Tutto
DHTML
s. m. – Sigla dell’ingl. Dynamic HTML. In informatica, combinazione di tecnologie approvata dal consorzio W3C (v.) che permette di progettare pagine web dinamiche in grado di fornire all’utente [...] una maggiore interattività lato client, senza quindi la necessità di caricare nuovamente la pagina dal server. DHTML non è un linguaggio o una tecnologia autonoma, ma la definizione di un metodo di progettazione che prevede l’utilizzo congiunto di ...
Leggi Tutto
client
〈klàient〉 s. ingl. (propr. «cliente»), usato in ital. al masch. (pl. clients 〈klàients〉). – 1. Calcolatore elettronico periferico, che si collega a un calcolatore centrale (denominato host o mainframe) per accedere ad alcuni servizî...
cliente
clïènte s. m. e f. [dal lat. cliens -nentis]. – 1. s. m. Nell’antica Roma, chi, pur godendo dello stato di libertà, si trovava tuttavia in rapporto di dipendenza da un cittadino potente (il patrono), dal quale riceveva protezione....