• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
24 risultati
Tutti i risultati [517]
Fisica [24]
Biografie [181]
Arti visive [174]
Storia [27]
Archeologia [36]
Musica [29]
Medicina [26]
Cinema [16]
Religioni [21]
Geografia [15]

Abbe, Cleveland

Enciclopedia on line

Abbe, Cleveland Astronomo e meteorologo nordamericano (New York 1838 - Chevy Chase 1916); direttore dell'osservatorio astronomico di Cincinnati, Ohio (1869-73), poi direttore della rete meteorologica degli USA, che organizzò (1891) nel Weather Bureau, da lui diretto sino alla morte. Ideò e perfezionò varî strumenti meteorologici; scrisse pregevoli trattati di meteorologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – METEOROLOGIA – CINCINNATI – NEW YORK – OHIO

Valasek, Joseph

Enciclopedia on line

Fisico (Cleveland 1897 - Minneapolis 1993); prof. di fisica all'univ. di Minnesota dal 1927. Autore di ricerche su questioni di ottica, sulla piezoelettricità, sull'isteresi dielettrica; nel 1920 scoprì [...] la ferroelettricità. Tra le opere, Introduction to theoretical and experimental optics (1949) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERROELETTRICITÀ – PIEZOELETTRICITÀ – MINNEAPOLIS – CLEVELAND – ISTERESI

Gurevich, Mark

Enciclopedia on line

Fisico (n. Cleveland 1916 - m. 2006); dal 1958 professore di fisica presso l'università di stato dell'Oregon, a Portland. Si è occupato di fisica dello stato solido, studiando in particolare alcune proprietà [...] termoelettriche dei metalli, e di spettroscopia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – PORTLAND – OREGON

Glaser, Donald Arthur

Enciclopedia on line

Glaser, Donald Arthur Fisico statunitense (Cleveland 1926 - Berkeley 2013); prof. nell'univ. di Michigan (1949-59) e di California (dal 1959); assai importanti le sue ricerche sulle proprietà fisiche delle particelle elementari, [...] condotte in gran parte con la nuova tecnica della camera a bolle da lui inventata, che gli ha valso il premio Nobel per la fisica per il 1960. Dal 1964 ha iniziato a interessarsi di biofisica;  negli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA A BOLLE – CALIFORNIA – FISIOLOGIA – BIOFISICA – CLEVELAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Glaser, Donald Arthur (1)
Mostra Tutti

Miller, Dayton Clarence

Enciclopedia on line

Miller, Dayton Clarence Fisico statunitense (Strongsville, Ohio, 1866 - Cleveland 1941), dal 1895 professore di fisica all'univ. di Cleveland, Ohio. Collaborò con A. Michelson ed E. W. Morley alla classica serie di esperienze [...] per la misurazione assoluta della velocità della luce, con metodo interferometrico; si occupò altresì ampiamente di acustica, ideando il fonodeik, per la registrazione fotografica dei suoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLEVELAND – OHIO

Seyfert Carl Keenan

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Seyfert Carl Keenan Seyfert 〈sìfërt〉 Carl Keenan [STF] (Cleveland, Ohio, 1911 - Nashville 1960) Astronomo negli Osservatori McDonald nel Texas, di Mount Wilson in California e Dyer, di cui fu direttore [...] (1953); prof. di astronomia nel politecnico di Cleveland e nell'univ. Vanderbilt di Nashville (1946). ◆ [ASF] Galassie di S.: tipo di galassie attive, scoperte da S. nel 1943 e suddivise in due tipi spettroscopici, le galassie S. 1 e 2: v. galassie: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: GALASSIE ATTIVE – SPETTROSCOPICI – CALIFORNIA – ASTRONOMIA – NASHVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seyfert Carl Keenan (1)
Mostra Tutti

Dellinger John Howard

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Dellinger John Howard Dellinger 〈dèlingë〉 John Howard [STF] (Cleveland 1886 - Washington 1962) Ingegnere radiotecnico. ◆ [ELT] Effetto Mögel-D.: → Mögel, Ernst Hans. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

Eckman Richard Raymond

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Eckman Richard Raymond Eckman 〈èkmen〉 Richard Raymond [STF] (n. Cleveland 1952) ◆ [MCF] Strato limite di E.: v. fluidi strutturati, dinamica dei: II 644 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA

Gifford William Elisworth

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gifford William Elisworth Gifford 〈g✄ìfëd〉 William Elisworth [STF] (Cleveland, Ohio, 1919 - Syracuse, New York, 1980) Prof. di ingegneria meccanica e aerospaziale nell'univ. di Syracuse (1961). ◆ [FBT] [...] Ciclo G.- McMahon: ciclo di refrigerazione criogenica: v. criogenia: I 818 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

Glaser Donal Arthur

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Glaser Donal Arthur Glaser 〈gÝléisë〉 Donal Arthur [STF] (n. Cleveland 1926) Prof. nell'univ. del Michigan ad Ann Arbor (1949) e poi nel politecnico della California, a Pasadena (1959). Per le sue ricerche [...] con la camera a bolle, da lui realizzata, ottenne il premio Nobel per la fisica nel 1960. ◆ [FSN] Camera di G.: lo stesso che camera a bolle (v.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA
1 2 3
Vocabolario
Coalizione dei volenterosi
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali