• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
181 risultati
Tutti i risultati [517]
Biografie [181]
Arti visive [174]
Storia [27]
Archeologia [36]
Musica [29]
Medicina [26]
Fisica [24]
Cinema [16]
Religioni [21]
Geografia [15]

CANTALAMESSA PAPOTTI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTALAMESSA PAPOTTI, Nicola Maria Cristina Pavan Taddei Nacque ad Ascoli Piceno il 21 genn. 1831 da Luigi Cantalamessa e da Carolina Papotti, figlia del letterato Tiberio. Frequentò giovinetto ad Ascoli [...] in bronzo, alta ben cinque metri, venne fusa a Roma nella fonderia Bastianelli e quindi trasportata a Cleveland. Quivi fu posta su un piedistallo decorato con quattro bassorilievi riproducenti le invenzioni meccaniche del Chisholm, e inaugurata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIA DI CAPODIMONTE – VITTORIO EMANUELE II – SANTUARIO DI LORETO – BANCA D'ITALIA – ASCOLI PICENO

Redon, Odilon

Enciclopedia on line

Redon, Odilon Pittore francese (Bordeaux 1840 - Parigi 1916), considerato il maggiore rappresentante del simbolismo pittorico. La sua produzione, caratterizzata da soggetti inusuali e bizzarri legati al mondo onirico, [...] Notevoli sono anche i pochi ritratti (Ritratto del figlio Ari, Chicago, Art Institute; Ritratto di M. lle Violette Heymann, Cleveland, Museum of art). Nel 1910 R. decorò la biblioteca dell'abbazia di Fontfroide. La sua opera ebbe poca pubblicità (la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISTI – SIMBOLISTI – LITOGRAFIA – FONTFROIDE – BORDEAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Redon, Odilon (2)
Mostra Tutti

Dalí, Salvador

Enciclopedia on line

Dalí, Salvador Pittore catalano (Figueras 1904 - ivi 1989). Artista tra i più incisivi del Novecento, dopo una breve parentesi nel gruppo surrealista ne fu escluso per le sue simpatie per i regimi di destra. In D. il [...] d'or. Si è occupato di moda, di arredamento e ha anche disegnato gioielli. D. ha costituito anche due musei proprî: quello di Cleveland (1971) e il teatro-Museo di Figueras (1974), dove è stato sepolto. Oltre a quelle già citate, tra le sue opere più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PITTURA METAFISICA – CHIEN ANDALOU – RINASCIMENTO – SURREALISMO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dalí, Salvador (5)
Mostra Tutti

Mendelsohn, Erich

Enciclopedia on line

Mendelsohn, Erich Architetto (Allenstein, oggi Olstztyn, Polonia, 1887 - San Francisco 1953). Fra i più significativi interpreti del movimento moderno. Studiò a Berlino e a Monaco e, nel 1919, presentò alla galleria Cassirer [...] ; Banca di Palestina, 1938; centro ospedaliero Maimonide a San Francisco, 1946; sinagoghe a Saint Louis, Missouri, 1946-50; Cleveland, Ohio, 1946-52; Saint Paul, Minnesota, 1950-54). Nel 1962 sono state pubblicate le sue lettere, documento importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTRUTTIVISTI RUSSI – MOVIMENTO MODERNO – GRAN BRETAGNA – SAN FRANCISCO – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mendelsohn, Erich (1)
Mostra Tutti

PINZA, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINZA, Fortunato Giancarlo Landini PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli. Nel [...] al Met il 5 marzo 1948 (Don Giovanni), la collaborazione con il teatro newyorkese cessò un paio di mesi più tardi a Cleveland (Don Giovanni), il 14 maggio 1948, tappa conclusiva di una tournée del Met che toccò Boston, Baltimora, Dallas, Los Angeles ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRI CANTORI DI NORIMBERGA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ETICHETTA DISCOGRAFICA – SANNICANDRO GARGANICO – BARBIERE DI SIVIGLIA

BARTOLOMEO Veneto

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO Veneto Elena Bassi Pittore attivo nella prima metà del sec. XVI nel Veneto ed in Lombardia. Alcuni suoi quadri, firmati, datati e postillati ci forniscono le uniche notizie biografiche certe [...] la dice, erroneamente, al Museo Correr); H. S. Francis, [The bequest of Y. Parmelee] Dept. of paintings, in Bull. of the Cleveland Mus. of Art, XXVIII (1941), pp. 16 s.; E. Modigliani, La collezione L. Albertini, Roma 1942, tav. I; H. Tietze-E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA – ANTONELLO DA MESSINA – CIMA DA CONEGLIANO – GIOVANNI BELLINI – LODOVICO IL MORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOMEO Veneto (2)
Mostra Tutti

CINCANI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINCANI, Benedetto (Benedetto Montagna) Lucio Grossato Figlio del pittore vicentino Bartolomeo e di Paola Crescenzio, veiliva chiamato e si firmava Montagna anche lui. Come il padre fu pittore, ma anche [...] Montagna, in Old Master Drawings, III(1928-29), pp. 23 s.; E. P[rasse], A recent accession by B. Montagna, in Bull. of the Cleveland Mus. of Art, XVIII (1931), pp. 47-49; A. M. Hind, Early Ital. engraving, I, London 1938, ad Indicem;V, ibid. 1948, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO MONTAGNA – GIULIO CAMPAGNOLA – MUSEO DEL LOUVRE – COLOGNA VENETA – ANTONIO ABATE

CAVALLINO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLINO, Bernardo Oreste Ferrari Figlio di Giovanni Maria e di Beatrice Lopes, nacque a Napoli, dove fu battezzato il 25 ag. 1616 nella parrocchia della Carità (ora S. Liborio). Èquesto l'unico dato [...] , in The Burlington Magazine, CX(1968), p. 456; L. A. Tzeutschler, B. C. Adoration of the Sheperds, in The Bull. of the Cleveland Museum of Art, LVI (1969), pp. 136-147; W. Vitzthum, in Disegni napol. del Seicento e Settecento (catal.), Roma 1969, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – ARTEMISIA GENTILESCHI – MUSEO DI CAPODIMONTE – PINACOTECA DI BRERA – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLINO, Bernardo (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Firenze (Giovanni Bertini) Michela Becchis Non si conosce la data di nascita di questo scultore, d'origine fiorentina, attivo a Napoli intorno alla metà del XIV secolo. Nei documenti che [...] , IV, Milano 1906, pp. 299-311; W. Milliken, The two angels in the John Huntington Collection, in The Bulletin of the Cleveland Museum of art, XIII (1926), pp.51-54; W.R. Valentiner, Catalogue of an exhibition of Italian-Gothic and early Renaissance ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACCIANIGA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACCIANIGA, Francesco Antonhy M. Clark Figlio del pittore Paolo, nacque a Milano il 6 ag. 1700. Studiò con Pietro Giraldi, suo parente, che si era formato a Roma, e dal 1717 lavorò a Bologna, dove prese [...] . Il quadro, ridipinto dal C. nella sua tarda età e regalato ai Borghese, è ora nella collezione Schneider di Cleveland: dalla settecentesca Miscellanea Lucchese (Lucca, Biblioteca governativa, Mss. tom.1547, I, p. 545) sappiamo che un'incisione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – FERDINANDO BIBIENA – STATO PONTIFICIO – ALTAR MAGGIORE – NEOCLASSICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIANIGA, Francesco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 19
Vocabolario
Coalizione dei volenterosi
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali