• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
26 risultati
Tutti i risultati [517]
Medicina [26]
Biografie [181]
Arti visive [174]
Storia [27]
Archeologia [36]
Musica [29]
Fisica [24]
Cinema [16]
Religioni [21]
Geografia [15]

Robbins, Frederick Chapman

Enciclopedia on line

Robbins, Frederick Chapman Medico (Auburn, Alabama, 1916 - Cleveland, Ohio, 2003), professore della Scuola di medicina della Western Reserve di Cleveland, Ohio dove diresse il reparto di pediatria e malattie infettive dell'ospedale [...] civile. Studiò sperimentalmente varî problemi di virologia; nel 1954 gli venne conferito, insieme con J. F. Enders e Th. H. Weller, il premio Nobel per la medicina, per ricerche sulla coltivazione in vitro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – COLTIVAZIONE IN VITRO – AREA MEDITERRANEA – POLIOMIELITE – RICKETTSIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Robbins, Frederick Chapman (2)
Mostra Tutti

Silverman, William A

Enciclopedia on line

Medico (Cleveland, Ohio, 1917 - Greenbrae, California, 2004), dapprima assistente, poi (dal 1958) prof. associato di clinica pediatrica alla Columbia University di New York. Il suo nome è legato soprattutto [...] alla sindrome di Caffey-Silverman, detta anche iperostosi corticale infantile, clinicamente caratterizzata dal suo insorgere nel primo trimestre di vita; gli individui colpiti presentano tumefazioni delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – CALIFORNIA – CLEVELAND – NEW YORK – ANEMIA

Abel, John Jacob

Enciclopedia on line

Abel, John Jacob Farmacologo (n. Cleveland 1857 - m. 1938); prof. di materia medica e di terapia nella Michigan University (1891-93) e di farmacologia nella Johns Hopkins Medical School di Baltimora (1893-1932), dove fu [...] poi nominato (1932) direttore del Laboratorio di endocrinologia. Tra i suoi numerosi lavori sono da ricordare quelli sull'epinefrina, sull'insulina e sugli ormoni ipofisarî. È ricordato anche come fondatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHNS HOPKINS MEDICAL SCHOOL – ORMONI IPOFISARÎ – ENDOCRINOLOGIA – FARMACOLOGIA – EPINEFRINA

Cushing, Harvey Williams

Enciclopedia on line

Cushing, Harvey Williams Medico e neurochirurgo statunitense (Cleveland, Ohio, 1869 - New Haven 1939). Allievo di E. T. Kocher, dapprima si occupò di fisiologia e endocrinologia. Insegnò nell'univ. Hopkins (1903-11), poi a Harvard [...] (dal 1911). A lui e a P. Bailey (1892-1973) si deve una classificazione dei tumori cerebrali. C. è considerato l'iniziatore della moderna neurochirurgia per aver operato per primo, su larga scala e con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEUROCHIRURGIA – ENDOCRINOLOGIA – WILLIAM OSLER – FISIOLOGIA – NEW HAVEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cushing, Harvey Williams (2)
Mostra Tutti

Crile, George Washington

Enciclopedia on line

Chirurgo statunitense (Chili, Ohio, 1864 - Cleveland 1943); autore di studî (Surgical shock, 1897) sulla patogenesi e sul trattamento dello shock chirurgico. Fu tra i primi ad applicare nella pratica la [...] trasfusione di sangue. Fondatore (1921) e direttore (1924) della Cleveland clinic foundation. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLEVELAND – OHIO

Gilman, Alfred Goodman

Enciclopedia on line

Farmacologo statunitense (New Haven 1941 - Dallas 2015). Laureatosi alla Yale University, si trasferì a Cleveland nel 1962, dove si dedicò a ricerche sull'AMP ciclico, e divenne prof. di farmacologia prima [...] presso la University of Virginia (1971) e in seguito a Dallas (1981). Nel 1994 gli è stato conferito, insieme a M. Rodbell, il premio Nobel per la medicina o la fisiologia per aver purificato, clonato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FARMACOLOGIA – FISIOLOGIA – NEW HAVEN – RODBELL – DALLAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gilman, Alfred Goodman (2)
Mostra Tutti

Macleod, John James Rickard

Enciclopedia on line

Macleod, John James Rickard Fisiologo scozzese (New Clunie, Scozia, 1876 - Aberdeen 1935). Prof. di chimica fisiologica nel London Hospital, successivamente di fisiologia nella Western Reserve univ. a Cleveland, poi a Toronto e ad [...] Aberdeen. Si è occupato di chimica biologica e di fisiologia (metabolismo dei carboidrati, centro respiratorio). Collaborò con F. G. Banting alle ricerche che condussero alla scoperta dell'insulina, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA BIOLOGICA – FISIOLOGIA – CLEVELAND – INSULINA – ABERDEEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macleod, John James Rickard (2)
Mostra Tutti

Sutherland, Earl Wilbur

Enciclopedia on line

Sutherland, Earl Wilbur Fisiologo (Burlingame, Kansas, 1915 - Miami 1974). Svolse attività di ricerca e d'insegnamento principalmente presso la Washington University di St. Louis, come prof. di farmacologia presso la Western [...] reserve university school of medicine di Cleveland (1953-63) e presso la Wanderbilt university school of medicine di Nashville, dove insegnò fisiologia. Nel 1971 fu insignito del premio Nobel per la medicina per la definizione del meccanismo dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADENOSINTRIFOSFATO – MEMBRANA CELLULARE – FARMACOLOGIA – FISIOLOGIA – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sutherland, Earl Wilbur (2)
Mostra Tutti

Murad, Ferid

Enciclopedia on line

Murad, Ferid Farmacologo statunitense (Whiting, Indiana, 1936 - Menlo Park 2023). Premio Nobel, con L. J. Ignarro e R. F. Furchgott, per la medicina o fisiologia nel 1998 per gli studi sul ruolo del monossido d'azoto [...] ) attività di ricerca presso il dipartimento di farmacologia della School of medicine della Western reserve university, a Cleveland. Dopo vari incarichi, divenne professore di farmacologia alla University of Virginia (1975-81), quindi (1981-89) alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA CARDIOVASCOLARE – STANFORD UNIVERSITY – MONOSSIDO D'AZOTO – MUSCOLO CARDIACO – NITROGLICERINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Murad, Ferid (2)
Mostra Tutti

Spock, Benjamin McLane

Enciclopedia on line

Pediatra ed educatore statunitense (New Haven 1903 - San Diego 1998). Specializzatosi in psicologia e pediatria (1931-33), esercitò privatamente e in istituzioni pubbliche, quali il Nursery and child hospital [...] Minneapolis (1947-51) e psicologia dello sviluppo presso la University of Pittsburgh (1951-55) e alla Western reserve university di Cleveland (1955-67). Il nome di S. rimane legato alle tesi sostenute nel suo Common sense book of baby and child care ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO – CORNELL UNIVERSITY – OPINIONE PUBBLICA – MINNEAPOLIS – PSICHIATRIA
1 2 3
Vocabolario
Coalizione dei volenterosi
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali